CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] sc. e lettere, XXI, pp. 172 ss.). in quel periodo ideò e brevettò una nuova pompa ad aria.
Fra le attività di chimicaindustriale sono da ricordare la fondazione a Cervignano di una fabbrica di amido di frumento, ottenuto con'un particolare metodo di ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] ...1906, a cura di E. Paternò e V. Villavecchia, I, Roma 1907, p. 339; V. Ravizza, C. N., in Giornale di chimicaindustriale e applicata, IX (1927), 5, p. 253; L’Italia e gli Italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, s.v.; Panorama ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimicaindustriale presso l'università di [...] Casale è stato il primo grande processo chimico italiano esportato all'estero con largo successo. Ancora oggi sono costruiti nel mondo impianti basati sul processo Casale perfezionato. L'importanza industriale di tale processo a confronto con gli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] i principali azionisti della Società borica travalese che cercava di orientare alcuni capitali fiorentini verso la nascente chimicaindustriale, la decisione di promuovere l’industria siderurgica con la presidenza della Società per l’industria del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] italiana, LIV (1924). Sugli Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli sono pubblicate due note di chimicaindustriale: Nuovo forno per la distillazione degli scisti bituminosi (LXXVII [1924]) e L'estrazione della cellulosa dai vegetali a ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] la licenza nel 1886. Fu poi ammesso a frequentare la sezione di chimicaindustriale della celebre Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo, dove si diplomò ingegnere chimico nell’agosto 1889. Nel dicembre 1890 conseguì la laurea in filosofia ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimicaindustriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] 1905 e aveva impiantato gli stabilimenti a Bagnoli, si avviava a godere dei vantaggi di quella legislazione per lo sviluppo industriale di Napoli che i Bondi si sforzarono di far estendere anche all'area toscana.
Per fronteggiare le ingenti esigenze ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] al Politecnico di Torino dove scelse il corso di studi in chimicaindustriale dopo che il padre lo aveva dissuaso dall’intraprendere la carriera di chimico puro, essenzialmente per motivi economici. Al Politecnico conobbe Adriano Olivetti, con ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] pubblicato postumo).
Gli importanti significativi apportiscientifici che il D. ha dato alla metallurgia e più in generale alla chimicaindustriale e applicata non risulterebbero in tutta la loro pienezza se non si citasse, sia pur brevemente, l'ampio ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] fu Leopoldo che, grazie alla conoscenza della lingua tedesca, poté scegliere di iscriversi, prima, ai corsi di chimicaindustriale al Politecnico federale di Zurigo e di perfezionarsi, poi, nelle università di Lipsia e Breslavia; una scelta, questa ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....