Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] per es., se è una molecola coniugata o forma un legame chimico con la punta, l'immagine STM permette di localizzarla e le proprietà individualmente molecole, per una produzione di tipo industriale è necessario far sì che milioni di componenti ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] a mezzo degli Aerobacter.
J. W: Foster, Chemical activities of Fungi, New York 1949; S. C. Prescott e C. G. Dunn, Industrial microbiology, New York 1949; V. Bolcato, La chimica delle fermentazioni, Bologna 1952; L. A. Underkofler e R. J. Hickey ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] impianti sperimentali, è diventata una branca importante dell'ingegneria chimica. La potenza delle singole unità di e. è andata continuamente aumentando, ed oggi sono in esercizio industriale celle da 100.000 ampère per la produzione dell'alluminio ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] per la scienza moderna.
I classici metodi chimici di produzione del c. per ossidazione del cloruro di circa 1600 kWh/t Cl.
Nel 1990 la produzione di c. gas nei maggiori paesi industriali è stata la seguente, in milioni di t: CEE 9,7, di cui 1,2 ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] produzione sono programmabili e ben controllabili, la composizione chimica (e quindi il valore alimentare) è costante.
merito di aver iniziato nel 1950 lo studio della produzione industriale di proteine da gasolio con lieviti del genere Candida. Le ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a del carbone e della lignite si pratica su scala industriale in Germania e in Inghilterra dove la potenzialità degli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a temperature superiori a 3300 °C. La produzione industriale di questo manufatto è però improponibile: le tecnologie non dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o idrogeno che si sviluppa per reazione catodica.
Nella pratica industriale si impiegano talvolta rivestimenti di piombo, ma oltre ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] e integrità della fibra. La degommazione o elementarizzazione, compiuta in appositi stabilimenti industriali, consiste in un appropriato trattamento chimico (in Russia sembra si adottino metodi di macerazione biologica) capace di sciogliere ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del fabbisogno idrico complessivo); il consumo di a. per usi industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10, ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....