• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [1578]
Chimica [342]
Biografie [255]
Geografia [175]
Economia [170]
Industria [162]
Storia [160]
Biologia [119]
Temi generali [115]
Fisica [114]
Medicina [102]

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] a mezzo degli Aerobacter. J. W: Foster, Chemical activities of Fungi, New York 1949; S. C. Prescott e C. G. Dunn, Industrial microbiology, New York 1949; V. Bolcato, La chimica delle fermentazioni, Bologna 1952; L. A. Underkofler e R. J. Hickey ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] impianti sperimentali, è diventata una branca importante dell'ingegneria chimica. La potenza delle singole unità di e. è andata continuamente aumentando, ed oggi sono in esercizio industriale celle da 100.000 ampère per la produzione dell'alluminio ... Leggi Tutto
TAGS: PILA A COMBUSTIBILE – DENSITÀ DI CORRENTE – INDUSTRIA NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 624; App. II, I, p. 631) La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] per la scienza moderna. I classici metodi chimici di produzione del c. per ossidazione del cloruro di circa 1600 kWh/t Cl. Nel 1990 la produzione di c. gas nei maggiori paesi industriali è stata la seguente, in milioni di t: CEE 9,7, di cui 1,2 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO D'IDROGENO – TETRAFLUOROETILENE – ENERGIA ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] produzione sono programmabili e ben controllabili, la composizione chimica (e quindi il valore alimentare) è costante. merito di aver iniziato nel 1950 lo studio della produzione industriale di proteine da gasolio con lieviti del genere Candida. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a del carbone e della lignite si pratica su scala industriale in Germania e in Inghilterra dove la potenzialità degli ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] a temperature superiori a 3300 °C. La produzione industriale di questo manufatto è però improponibile: le tecnologie non dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o idrogeno che si sviluppa per reazione catodica. Nella pratica industriale si impiegano talvolta rivestimenti di piombo, ma oltre ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] e integrità della fibra. La degommazione o elementarizzazione, compiuta in appositi stabilimenti industriali, consiste in un appropriato trattamento chimico (in Russia sembra si adottino metodi di macerazione biologica) capace di sciogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del fabbisogno idrico complessivo); il consumo di a. per usi industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10, ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] - Etanolo per via fermentativa. Possibilità e convenienza della produzione in Italia per l'uso nel settore autotrazione, Milano 1979; E. Mariani, Chimica applicata e industriale, Torino 1983, pp. 319-51; AA. VV., Ethanol, in Ullman's encyclopedia of ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali