(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] nell'intervallo in cui la nitrificazione avviene facilmente.
Bibl.: E. Mariani, Chimica applicata e industriale, Torino 1972; FAO, Fertilizer Yearbook, Lanham 1987; P. Sequi, Chimica del suolo, Bologna 1989.
Produzione e commercio. - La produzione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] pianta nel deserto del Negev ed è allo studio un sistema industriale di produzione del composto. In USA sono in corso prove , New York 19833, p. 448; G. M. Baccalini, Chimica dolce: l'aspartame, in Chimica oggi, giugno 1983, p. 17; S. A. Farben, ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] , la messa a punto e lo sviluppo industriale di nuovi procedimenti per le lavorazioni tradizionali, Rend. Ist. Lombardo, LXXII (1938); R. Piontelli e A. Giulotto, in Chimica e Industria, XXI (1939); R. Piontelli, in Korrosion u. Metallschutz, XIX ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] fluorurazione.
Per la preparazione su scala industriale del fluofosfonato diisopropilico, sia in Inghilterra Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p. 287; M. Sartori, Chimica delle sostanze aggressive, 2ª edizione Milano 1939; R. Peters, B. A ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] come intermedio (fig. 9 B). Il processo industriale di trasformazione del clorobenzene in fenolo avviene secondo quest' gli eteroatomi) che impartisce al composto caratteristiche chimiche differenti. Eterocicli insaturi contenenti nel ciclo (inclusi ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] dei meccanismi di c. conviene partire dalle reazioni chimiche tipiche del processo, operando una classificazione tra reazioni Si tratta delle tipiche fiamme di utilizzazione domestica e industriale, ottenute a mezzo di bruciatori. La stabilità dell ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] 'azione dei colloidi sia nel campo biologico sia nel campo industriale, nella passività dei metalli, ecc. Si distinguono due tipi fondamentali di adsorbimento: fisico e chimico, che, per quanto non nettamente separati, sono individuabili da alcuni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] fenoliche, polimeri dell'isobutilene e degli esteri isobutilvinilici.
d) Per reazione chimica. Gran parte degli a. oggi usati industrialmente fanno presa per reazione chimica. Questa può consistere in reazioni di polimerizzazione o di poliaddizione o ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] questa classe sono caratterizzati da un'elevata stabilità chimica e termica, che aumenta col contenuto di dell'ordine di 21.000 t/anno.
Bibl.: Preparation, properties and industrial applications of organo-fluorine compounds, a cura di R.E. Banks ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] , II (1937), p. 177 segg.; G. Tocco e E. De Bartholomaeis, Atti del V Congresso nazionale di chimica pura ed applicata, 1936, pp. 876-879; The Industrial Chemist, 1945, pp. 179-185; A.W. Johnson, in The Chemistry of the Acetylenic Compounds, parte I ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....