Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] metallici e la desolforazione microbiologica di combustibili fossili.
Trattamento microbiologico di minerali metallici
Diversi processi chimiciindustriali per il trattamento di minerali sono da tempo in discussione per ragioni d'impatto ambientale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 'azoto
La presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si indica la somma che nell'emisfero settentrionale esistono importanti fonti industriali che emettono CO e con il fatto ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] viene costruito l'altro. Per la sintesi industriale vengono seguiti entrambi i metodi, ma preferibilmente da C. G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone dal gruppo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] relativi metodi di progettazione e di realizzazione su piano industriale. Per l'Enciclopedia universale Rizzoli-Larousse (1964), ‟ per essa da scienza di base (com'è oggi per la chimica), non potrà che fornire a essa strumenti esplicativi (così come ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nell'Unione Europea (VE) si basa su un approccio a più livelli: livello 0 per tutte le nuove sostanze chimicheindustriali, livello l quando la produzione supera le 100 tonnellate/anno e livello 2 quando la produzione supera le 1000 tonnellate ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] , da parte di Batteri, utilizzando industrialmente lo stesso principio impiegato dai Batteri glucosio formato (30 grammi), vengono accumulate circa 117 kcal di energia libera chimica.
L'energia ε di un fotone di luce è inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] gas sono spesso utilizzati per produrre elettricità. In passato, le acque di scarico industriali erano trattate più spesso utilizzando procedimenti chimici e fisici invece che sistemi basati su processi biologici. Poiché i sistemi biologici sono ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] delle possibili soluzioni. Il sistema industriale farmaceutico ha investito notevolmente nelle tecnologie sviluppate negli ultimi due decenni, che sono essenzialmente la chimica computazionale (v. Leach, 20012; v. chimica computazionale), la bio- e ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , e hanno il vantaggio di poter essere messe in marcia in poche ore.
L’ossigeno è uno dei prodotti chimiciindustriali più importanti, ma è commercializzato solo a livello locale, non internazionale. Comunque, sono poche le aziende che producono in ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , gas spesso utilizzati per produrre elettricità.
In passato, le acque di scarico industriali erano trattate più frequentemente utilizzando procedimenti chimici e fisici invece che sistemi basati su processi biologici. Poiché i sistemi biologici ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....