Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] reciproca degli atomi ben precisa, che i chimici hanno chiamato struttura molecolare. La stabilità della struttura molecolare è di somma importanza, nella natura, nella scienza e nella produzione industriale.
Il termine struttura richiama alla mente ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Dobbiamo inchinarci a questo nome, dacché può dirsi che incominciò da lui la chimica in Italia a gettare qualche sprazzo di vivida luce" (Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, XI [1878], p. 674).
Il B. è passato alla storia della scienza ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] atomico o alla produzione di energia n. su scala industriale, e costituiti essenzialmente da reattori, o pile, n. relative ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il decadimento ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] , per la prima volta in Italia, lo studio della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo atomica e molecolare e sue applicazioni in campo industriale, archeologico e astrofisico, fenomeni di superficie e ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] di Perkin", ma si dovrebbe più giustamente chiamare - come già sostenne I. Guareschi, in Nuova encicl. di chimica scientifica, tecnologica e industriale, XI (Torino 1921), pp. 456 s. - "reazione di Chiozza-Bertagnini-Perkin" o "reazione di Chiozza ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] proprietà di un ambiente dipendono dal suo pH. Molti processi chimici e biochimici avvengono solo a un determinato pH. Per esempio, dai gas di scarico e dai processi di combustione industriale: dopo una serie di trasformazioni si scioglie nell'acqua ...
Leggi Tutto
azoto
Antonio Di Meo
L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita
L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce [...] ognuna da due atomi di azoto (N2, dove N è il simbolo chimico dell'azoto). L'azoto e l'ossigeno hanno una tendenza a reagire in come prodotto della decomposizione degli organismi, mentre industrialmente è ottenuta in grandi quantità proprio a partire ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] della sua scoperta e fondò un'azienda per la produzione industriale dei coloranti sintetici. Il suo colorante, chiamato mauveina, fu così il primo di una lunga serie di composti chimici cromatici, ossia colorati, che hanno la proprietà di impregnare ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] diminuire della densità, e quindi all’aumentare della temperatura. L’importanza di tale scienza riguarda molti processi industriali, per es. nel settore farmaceutico, alimentare, delle materie plastiche, delle gomme e delle ceramiche; infatti se il ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] il s. provoca la ionizzazione del soluto (s. ionizzante).
I s. usati industrialmente appartengono praticamente a tutte le classi dei composti chimici noti: idrocarburi (frazioni di petrolio, terpeni, idronaftalina ecc.), alcoli (metilico, etilico ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....