MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] ), tessile, dell'industria saccarifera, di quella chimica, nel campo delle assicurazioni e nei contratti atto della vendita riscuote una somma che viene distinta in costo industriale e quota fiscale, corrisposta dall'acquirente a titolo d'imposta ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 52.000 a 135.000 unità. L'avvento dell'organizzazione industriale del settore tessile portava intanto anche in Italia i problemi Inoltre, verso la fine degli anni Ottanta, la chimica ha offerto nuove opportunità d'innovazione di prodotto, attraverso ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] incentivi per le industrie manifatturiere leggere ubicate nel Sud.
I più importanti distretti industriali (ind. siderurgiche e meccaniche, chimiche, cantieristiche, tessili) si concentrano nel Nord, dove si avvalgono della maggiore disponibilità di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] Parigi del 10 marzo, sulla modestia del nostro potenziale industriale - ha sollevato una serie numerosa di problemi che altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L'industria chimica può essere messa in grado, mediante la creazione di ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] che si sono andate sviluppando e che sono tuttora molto attive. Lo sviluppo industriale per vari decenni fu tuttavia lento e di ampiezza limitata perché l'industria chimica, fonte dei primi farmaci sintetici, era molto debole in Italia in confronto ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] di ottenere per distillazione un buon coke. Dal punto di vista chimico la vitrinite ha struttura fondamentalmente aromatica: il 70 ÷ 80% del a bassi prezzi, per incrementare la produzione industriale, ha portato a una progressiva chiusura delle ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] e costruzioni meccaniche (più della metà del totale), zucchero raffinato, carta, prodotti chimici e tessili.
L. mantiene una grande importanza come polo industriale (nel settore secondario della città è occupato circa un quarto del totale nazionale ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] di Gusinoozersk, e nelle sue acque si riversano gli effluenti industriali della città di Ulan-Ude.
Programmi a medio e a consumo di energia, la produzione di fertilizzanti chimici, l'orientamento della metalmeccanica al soddisfacimento dei bisogni ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] es., Ceq < 0,45), resistenza alla rottura fragile, costo industriale non troppo lontano da quello dei normali a. al carbonio.
In di un a., a loro volta funzione della composizione chimica e dei trattamenti termomeccanici, sono: fattori di struttura ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] dato del 1980; infatti da un lato l'automazione nei processi industriali spinge la domanda di energia elettrica al di sopra della crescita comparti a più alto impiego di questo fattore, quali la chimica, i minerali e metalli ferrosi e non ferrosi e i ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....