Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (18 km2 con 6901 ab. nel 2008) allo sbocco della Valle Antrona in quella della Toce. Importante centro industriale (industrie meccanica, chimica, dell’abbigliamento) [...] e commerciale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 2 brigate corazzate: 1ª "Siena", 2ª "Milano";
i) 1 reggimento chimico,
l) 1 Comando truppe dell'Egeo.
Dal sottocapo di S.M. intendente dei crediti esteri. La crisi fu grave. Su 2217 società industriali, con un capitale di 13 miliardi di lire, più di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] degli spazî oceanici, mentre l'indagine delle proprietà fisiche e chimiche delle acque marine e quello del meccanismo e delle cause delle cause che la determinano si dice talora geografia industriale. Si aggiunga ancora che, essendo i prodotti del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono aggiunti altri recenti dai pozzi della e altrove. Molto importanti quelli per la produzione di concimi chimici (12,4 milioni di t nel 1958) che sono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] all'impiego della farina di pesce e dei concimi chimici e allo sviluppo della meccanizzazione, sia a un' in funzione il grande impianto di Tokai Mura, che serve tutta la zona industriale del Kanto, e sono stati installati più di recente - ma già sono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] inoltre l'incremento manifestato dopo il 1946 da alcune coltivazioni industriali, come per es. la bietola da zucchero nell'Inghilterra di 101 mila persone).
Industria metallurgica siderurgica e chimica. - Gli oggetti di esportazione sui quali fonda ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] che sono stati caratterizzati da maggiori incrementi produttivi sono le industrie metalmeccaniche (29% di tutta la produzione industriale), chimiche e della gomma (7%) e delle costruzioni.
Sebbene le risorse del sottosuolo siano già da lungo tempo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di acciaio si deve ricorrere all'importazione). La produzione dell'industria chimica, oltre ai concimi di cui già si è detto, è saalita fusi e telai sempre elevato.
Nel complesso il reddito industriale è in continuo aumento (dal 1954 in poi di quasi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] negli anni Ottanta è stata in S. assai pesante, soprattutto per il collasso della chimica, che costituiva il comparto dominante del panorama industriale sardo. Il peso dell'industria nell'occupazione è perciò molto diminuito: soltanto il 24 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] delle importazioni. Anche altre produzioni (siderurgia, metalmeccanica, chimica) fin dagli anni Ottanta hanno cominciato a essere dei salari. Nel marzo del 1993 è stato approvato l'Industrial relation reform act (rimasto in vigore dal 1994 al 1996), ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....