(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e prodotti al cacao, della biscotteria e pasticceria industriale. Per quanto riguarda l'industria delle conserve vegetali, o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici.
Il prodotto chimico più usato per la conservazione è il cosiddetto sale da ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] eguale a 2. Si raggiunge così la maturazione industriale dell'uva (che non sempre coincide con quella alcool etilico. A.-L. Lavoisier per primo tentò un bilancio chimico della fermentazione, affermando che da 100 grammi di saccarosio si ottengono ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] sempre maggiore insistenza di un'altra forma di riciclaggio: quello chimico. Esso consiste nel riscaldare una materia plastica o una recupero di materia e di energia da residui di attività industriali. Il riutilizzo è per lo più reso possibile dalla ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] e la Nigeria; dall'altra la rapida crescita economica e industriale di grandi Paesi quali la Cina e l'India che 'ordine del 5%.
Altrettanto efficienti nell'immagazzinamento sono idruri chimici quali il NaBH (boroidruro di sodio, solido a temperatura ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] la termodinamica, la tecnica del calore, la chimica, la fisico-chimica, i trasporti e manutenzione, l'agricoltura, la S.U.A. lo z. liquido rappresentava il 12% del consumo industriale dello zucchero. Nel 1952 era salito al 21% e per certi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] il caricamento a mano. Nel campo dei processi chimici e petrolchimici già alla fine degli anni Venti svolgere). Nacque la p. di massa, la gestione del processo industriale divenne sempre più dominio di specialisti e lo sviluppo economico era ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a temperature superiori a 3300 °C. La produzione industriale di questo manufatto è però improponibile: le tecnologie non dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] . - Una f. che ha interesse essenzialmente per applicazioni industriali è quella ottenibile dal politetrafluoroetilene, caratterizzata da un'elevata resistenza agli agenti chimici e alla combustione; conserva caratteristiche fino a temperatura di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] generazione dell'energia elettrica, per alimentare grossi motori o impianti industriali, ecc.
In Italia si usano per la distribuzione a cui sono sottoposte le sue molecole, o quelle dei composti chimici che forma con i gruppi SiO e GeO, al passaggio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] anche per la sua più frequente applicazione nel campo industriale. Comunque, anche nel caso di e. discontinua, anche fatto di contenere solidi disciolti, o di trovarsi in combinazione chimica con il materiale da essiccare. La differenza tra l'umidità ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....