zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli . Gillot a Parigi nel 1850, mentre le prime applicazioni industriali della zincografia furono opera di J.C. Moss nel 1872 ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] e Urbino, Ancona), in passato importanti dal punto di vista industriale, della Spagna, della Louisiana ecc.
Allo stato fuso lo z così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] comune (o alimentare) e il s. industriale (s. denaturato, destinato a impieghi industriali o agricoli, esente da gravami fiscali, di Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industria chimica il s. è impiegato per la produzione di soda, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] nel campo della petrolchimica; contestualmente si è manifestata la tendenza a concentrare una molteplicità di lavorazioni chimiche in un unico complesso industriale (talvolta su aree di centinaia di ettari e con l’impiego di migliaia di addetti), per ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] a base di gomma, di materie plastiche, dette in tal caso espansi, d’impasti cementizi ecc.). Altri esempi d’importanza industriale della formazione di s. si hanno nei detergenti (si associa l’azione detergente di un prodotto alla quantità di s. da ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] zolfo, ma oggi in senso più lato comprende ogni reazione chimica che produca effetti analoghi, non solo sulla gomma naturale, zolfo, a temperatura di 140-170 °C (per la lavorazione industriale della gomma ➔ gomma); più raramente a freddo, mettendo in ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industrialechimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] 1950 avviò la produzione di fibre sintetiche (poliammidiche, poliesteri, acriliche). Con l’incorporazione del gruppo industrialechimico e meccanico BPD (Bombrini-Parodi-Delfino), avvenuta nel 1968, estese considerevolmente la propria attività nel ...
Leggi Tutto
Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] è il più importante dei f. alcalini. Ottenibile in scala industriale per ossidazione del ferrocianuro di potassio con cloro, ovvero per in alcol, velenosi. Ha molteplici impieghi nell’industria chimica: si usa in tintoria come mordente, per la ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di membrane aventi selettività, permeabilità, resistenza meccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di membrane microporose: le delle membrane hanno consentito di applicare in scala industriale ambedue le operazioni descritte.
Fra gl'impieghi ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] Erba e dieci anni prima di G. B. Pirelli) iniziò la sua attività di industriale: associatosi al chimico Onorato Malerba, assistente nella scuola di chimica della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri, e al farmacista Giuseppe Candiani, collega ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....