• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Chimica [536]
Biografie [349]
Biologia [118]
Medicina [103]
Temi generali [84]
Fisica [80]
Chimica organica [70]
Industria [47]
Chimica fisica [45]
Biochimica [41]

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] È Cannizzaro, nel 1858, a riproporre l’ipotesi di Avogadro e di Ampère, dimostrandone la validità sia per la chimica organica che per quella inorganica. Le formule di struttura Negli stessi anni in cui Cannizzaro sviluppa le sue decisive riflessioni ... Leggi Tutto

Sulston, John Edward

Enciclopedia on line

Sulston, John Edward Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] dove ha collaborato con S. Brenner. Tornato in Gran Bretagna si è dedicato allo studio della genetica e del DNA umano presso i laboratorî di biologia molecolare del Medical Research council di Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulston, John Edward (2)
Mostra Tutti

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] idroaromatico sterano (C17H28), i cui 4 anelli vengono indicati per convenzione con A, B, C, D, e i cui 17 atomi di carbonio vengono così numerati: In posizione 13 è presente un metile, e così pure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

betalattamico, anello

Enciclopedia on line

In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. Le prime sintesi di composti betalattamici in cui [...] è presente tale anello erano basate sulle reazioni fra cheteni e immine; dal 1943 ha dato impulso a tutta una serie di ricerche sulla sintesi, la struttura e la reattività dell’anello b. la scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – CHIMICA ORGANICA – PARETE CELLULARE – CEFALOSPORINE – BETALATTAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betalattamico, anello (1)
Mostra Tutti

atropisomeria

Enciclopedia on line

In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente [...] per impedimento sterico. In tal caso gli isomeri ( atropisomeri) possono essere separati l’uno dall’altro. Una classe di composti che mostra spesso a. è quella dei bifenili che contengono sostituenti sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERIA – CONFORMERI – CARBONIO

elettrocicliche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica organica, le reazioni concertate mediante le quali si forma o si rompe un legame singolo tra gli atomi terminali di una catena lineare contenente legami insaturi coniugati. In seguito alla formazione [...] del legame tra gli atomi terminali si viene a formare un composto ciclico insaturo. Un esempio di reazione e. è la formazione di cicloesadieni da trieni coniugati, secondo lo schema: Le reazioni e. mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CICLICO – CHIMICA ORGANICA – BIOCHIMICI – ATOMI

funzionale, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche [...] è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere presenti due o più g.f. uguali o diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CHIMICA ORGANICA – MOLECOLA – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale, gruppo (1)
Mostra Tutti

CRESOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così, in chimica organica, corpi omologhi del fenolo nel quale un atomo d'idrogeno del nucleo benzilico è sostituito da un radicale metilico: donde l'ortocresolo (I), il meno tossico, il [...] metacresolo (II), il paracresolo (III), il più tossico. Il cresolum crudum del commercio contiene 85-90% di cresoli. S'estraggono dall'olio di catrame con alcali che discioglie il fenolo e non gl'idrocarburi: ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – IDROCARBURI – IDROGENO – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESOLI (1)
Mostra Tutti

ALBUMINOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica con questo nome viene indicato da molti autori quel gruppo di proteine, insolubili in acqua, in soluzioni saline e in soluzioni diluite di acidi e di alcali, che esercitano negli [...] organismi viventi una funzione prevalentemente di protezione e di sostegno. A tali proteine si dà anche il nome di scleroproteine (v.), che meglio risponde alla loro caratteristica di sostanze dure e insolubili. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PROTEINE – ALCALI

Todd, Sir Alexander Robertus

Enciclopedia on line

Todd, Sir Alexander Robertus Chimico (Glasgow 1907 - Cambridge, Inghilterra, 1997); prof. di chimica organica nell'univ. di Cambridge (1944-71), poi rettore dell'univ. di Glasgow. Ha svolto studî di fondamentale importanza sugli acidi [...] di sintesi atti a preparare fosfoderivati degli zuccheri e coenzimi; tali studî gli hanno valso il premio Nobel per la chimica nel 1957. Sono anche da ricordare le sue ricerche sulla flavina, sui derivati fosforilati dell'adenosina, nonché i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDI NUCLEICI – INGHILTERRA – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todd, Sir Alexander Robertus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali