MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] il suo metodo di conservazione e svelata la formula chimica della composizione utilizzata per il processo: una condizione, unitamente a una copia gemella del tavolino di marmi organici donato a Napoleone III. Fornì la descrizione di questo ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] a chiarire il processo morboso diffusibile nella sfera organica (Venezia 1858-63). Qui tornava sui temi tipici da parte di un team composto da un fisico, un geologo, tre chimici e un medico.
Nel 1866, preferì la pensione al posto di protomedico di ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] fisiologia generale e speciale degli animali domestici, la chimica biologica e gli approvvigionamenti annonari. Ordinario nel 1940 «ecologia zootecnica» (Fattori dell’ambiente e resistenza organica, in La Ricerca scientifica, XXIV [1954], pp ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] sentiva attratto. Trasferitosi poi all'Università di Roma, si dedicò con particolare interesse allo studio della chimica generale, organica e biologica, del cui sviluppo aveva con lungimiranza intuito l'importanza per il progredire delle conoscenze ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] Domenico Cotugno, il botanico e medico Vincenzo Petagna, il chimico Giuseppe Vairo e Domenico Cirillo. Il suo maestro diretto al solo moto e alla forza organica vitale, ma cumulando la vita inorganica e quella organica, che invece il francese Bichat ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di china e nel 1822 pubblicò sul Giornale di fisica, chimica e storia naturale del Brugnatelli una tabella in cui riportava le composto così ottenuto, che viene riconosciuto come sostanza organica, si danno numerose caratteristiche: colore, odore, ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] e il 1927, particolarmente lodate dalla commissione giudicatrice del concorso a professore per la cattedra di chimica generale inorganica e organica dell’Università di Ferrara, cui partecipò nel 1928. La commissione le definì «una notevole mole di ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] fama per la sua vasta erudizione, soprattutto nel campo della chimica e delle scienze naturali. A Venezia trascorse gran parte della e perfino da filosofi e poeti, rendono l'opera poco organica e di difficile lettura. L'intento dichiarato di essa è ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in farmacia, con la votazione di 70 / 70, dopo aver superato dodici ‘esami speciali’ tra cui chimica bromatologica, mineralogia, chimica farmaceutica organica. Convinse il marito a fare lo stesso: una volta laureatosi a Pisa, i due si trasferirono a ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] gli consentì di recarsi come interno negli istituti di chimica fisiologica e di farmacologia sperimentale dell'università di Strasburgo ricerche, di notevole importanza nella biochimica degli organismi superiori, compreso l'uomo. Nel 1914 divenne ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...