• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
536 risultati
Tutti i risultati [1206]
Chimica [536]
Biografie [349]
Biologia [118]
Medicina [103]
Temi generali [84]
Fisica [80]
Chimica organica [70]
Industria [47]
Chimica fisica [45]
Biochimica [41]

Ladenburg, Albert

Enciclopedia on line

Ladenburg, Albert Chimico tedesco (Mannheim 1842 - Breslavia 1911), prof. nell'univ. di Kiel (1872-89), poi in quella di Breslavia; autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (composti della piridina, [...] piperidina, derivati benzenici, risoluzione delle miscele racemiche, derivati organici del silicio e dello stagno, sintesi della conina). È noto soprattutto per aver proposto una formula per il benzene alternativa a quella di A. Kekulé, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BRESLAVIA – MANNHEIM – BENZENE – ISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladenburg, Albert (1)
Mostra Tutti

Fehling, Hermann von

Enciclopedia on line

Fehling, Hermann von Chimico (Lubecca 1811 - Stoccarda 1885); allievo di J. Liebig e di L. Gmelin, professore al politecnico di Stoccarda, è noto in particolare per le sue ricerche nel campo della chimica organica (scoperta [...] dei nitrili, preparazione di acidi grassi e derivati, ecc.) e della chimica industriale (purificazione del cloruro di sodio, misura della durezza delle acque, analisi degli alimenti, ecc.). Durante i suoi studî relativi alla tecnologia dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STOCCARDA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehling, Hermann von (1)
Mostra Tutti

Winkler, Clemens

Enciclopedia on line

Chimico (Freiberg, Sassonia, 1838 - Dresda 1904), prof. (1873) alla Bergakademie di Freiberg, di cui fu anche direttore (1896); è noto per ricerche di chimica organica, di tecnologia chimica (acido solforico [...] col metodo di contatto, ecc.) e di chimica analitica; scoprì l'elemento chimico germanio (1886). Sotto il suo nome sono indicate varie reazioni e reattivi (reattivo per l'ammoniaca, per gli idruri di arsenico e fosforo, per lo iodio, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – FREIBERG – GERMANIO

Fischer, Hans

Enciclopedia on line

Fischer, Hans Chimico (Höchst sul Meno 1881 - Monaco 1945); allievo di E. Fischer, Th. Zincke e F. von Müller; prof. di chimica organica nel politecnico di Monaco. Premio Nobel per la chimica (1930) per le ricerche [...] riguardanti composizione e struttura dei pigmenti del sangue e delle foglie e per le ricerche sulla sintesi della emina. Di notevole interesse sono anche i suoi studî sul pirrolo e derivati, la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – PORFIRINA – PIRROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Hans (1)
Mostra Tutti

Magnus, Heinrich Gustav

Enciclopedia on line

Magnus, Heinrich Gustav Chimico tedesco (Berlino 1802 - ivi 1870); allievo di J. Berzelius, fu prof. di chimica fisica a Berlino. Si occupò di problemi di chimica organica e inorganica (sale di M., complessi del platino, derivati [...] delle ammine, acido periodico e isetionico, ecc.). Notevoli le sue ricerche sulla piroforicità presentata dai metalli del gruppo del ferro allo stato suddiviso e i suoi studî sperimentali sulle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

Čugaev, Lev Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Čugaev, Lev Aleksandrovič Chimico russo (Mosca 1873 - Vologda 1922), prof. (dal 1909) a Pietroburgo. Compì importanti ricerche in chimica organica (sintesi di idrocarburi terpenici) e soprattutto dei composti di coordinazione (complessanti [...] organici dei metalli), sulle quali si basò per proporre sensibili metodi analitici di riconoscimento per l'osmio e il nichel. In particolare, il suo nome è legato alla reazione di identificazione e di dosaggio del nichel, basata sul fatto che quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ORGANICA – VOLOGDA – NICHEL – OSMIO

Thiele, Johannes

Enciclopedia on line

Thiele, Johannes Chimico (Ratibor 1865 - Strasburgo 1918), prof. all'univ. di Monaco di Baviera (dal 1893) e in quella di Strasburgo (dal 1902); è noto per importanti ricerche sperimentali e teoriche nel campo della chimica [...] organica. Sintetizzò numerosi composti (nitrourea, semicarbazide, idrazina, ecc.), studiò le reazioni di addizione ai legami multipli, interpretò le proprietà dei sistemi coniugati e aromatici apportando diverse modifiche alla teoria della valenza. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – FULVENE

Friedel, Charles

Enciclopedia on line

Friedel, Charles Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] secondarî e sui derivati organici del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò per primo, sinteticamente, per via umida, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Charles (1)
Mostra Tutti

Tafel, Julius

Enciclopedia on line

Tafel, Julius Chimico (n. Choindez, cantone di Berna, 1862 - m. 1918); prof. all'univ. di Würzburg; è noto per numerose ricerche nel campo della chimica organica (riduzioni elettrolitiche, acidi, ammine, ecc.). Va sotto [...] il suo nome una legge che lega la sovratensione con la densità di corrente, esprimibile con la relazione w=a+blogI, dove w è la sovratensione, a e b sono costanti e I è la densità di corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – CHIMICA ORGANICA – SOVRATENSIONE – WÜRZBURG

Sheehan, John Clark

Enciclopedia on line

Chimico (Battle Creek, Michigan, 1915 - Key Biscayne, Florida, 1992), professore (dal 1952) di chimica organica al Massachusetts institute of technology, dove divenne nel 1977 professore emerito. È noto [...] per importanti ricerche di chimica organica, fra le quali la sintesi totale di una penicillina (penicillina V), realizzata nel 1958, e la sintesi dell'ampicillina, prima penicillina attiva per via orale. Notevoli anche i suoi studî sulla preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ORGANICA – AMPICILLINA – PENICILLINA – MICHIGAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali