Chimico russo (Pietroburgo 1838 - ivi 1906) di famiglia tedesca, allievo di W. R. Bunsen a Heidelberg; uno dei fondatori della chimicaorganica moderna. Classico il suo trattato Handbuch der organischen [...] Chemie (1880-83), la 4a ed. a cura della Società chimica tedesca, 31 voll. più 27 di supplemento, 1928-38; una seconda serie di supplementi è stata pubblicata dal 1941 al 1957, una terza serie dal 1967). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Darmstadt 1852 - ivi 1937), prof. all'univ. di Bonn; ha compiuto importanti ricerche nel campo della chimicaorganica (composti aromatici, stereochimica, acidi, ossiacidi, ecc.). Autore [...] d'importanti trattati di chimica e di una biografia critica di Fr. A. Kekule (1929). Vanno sotto il suo nome palloni di vetro usati in laboratorio per eseguire distillazioni in corrente di vapore o di gas. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1879 - Marburgo 1965); allievo di R. Anschütz, prof. di chimica nell'università di Königsberg (dal 1922) e poi (dal 1928) nell'univ. di Marburgo. Ha dato importanti contributi [...] su numerosi argomenti di chimicaorganica: in partic., ha chiarito il meccanismo di molte reazioni organiche e ha svolto studî anticipatori prefigurando i concetti di carbocatione e di catalizzatore acido. ...
Leggi Tutto
Chimico (Rostock 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimicaorganica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati metalloorganici, [...] sintesi dell'arsenobenzene), in particolare, ha compiuto studî anticipatorî sui composti organici del fosforo mentre le sue ricerche sui radicali semichinonici sono state di grande aiuto per spiegare le reazioni di disproporzione. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1835 - Strasburgo 1910); allievo di Fr. Wöhler, fu prof. di chimicaorganica all'univ. di Strasburgo (1876 - 1902), ove successe ad A. von Baeyer. Svolse importanti ricerche di [...] chimicaorganica (trasposizione pinacolinica, struttura dei chinoni, metodo di identificazione di idrocarburi isomeri); scoprì e studiò i lattoni e trovò un sistema di sintesi per preparare gli idrocarburi aromatici. ...
Leggi Tutto
Chimico ucraino naturalizzato statunitense (Elizavetgradka, Kirovograd, 1866 - Ann Arbor, Mich igan, 1947), professore e preside della facoltà di chimica all'università di Ann Arbor. È noto per le sue [...] ricerche di chimicaorganica (sintesi del tetrafenilmetano, dell'esafeniletano, del trifenilmetano, ecc.), e in particolare per essere stato uno dei pionieri nello studio dei radicali liberi. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Friburgo in Brisgovia 1945), allievo di E. Erlenmeyer, prof. a Friburgo; è noto per numerose ricerche di chimicaorganica (alcaloidi, acidi e ossiacidi, ecc.). In partic., [...] propose un metodo di sintesi dei carboidrati che svolse un notevole ruolo nella elucidazione della struttura del glucosio e di altri esosi ...
Leggi Tutto
Chimico (Kleineichstädt, Sassonia, 1835 - Lipsia 1902), prof. a Zurigo (1867), Würzburg (1872), e Lipsia (1885); è noto per numerose ricerche di chimicaorganica. Sulla base di lunghi e approfonditi studî [...] sugli acidi lattici isomeri intuì l'esistenza dell'isomeria spaziale aprendo di fatto la strada alla nascita della stereochimica ...
Leggi Tutto
Chimico (Havrebjerg 1868 - Copenaghen 1939); professore a Copenaghen dal 1892, nel 1901 assunse l'incarico di direttore del laboratorio Carlsberg, succedendo a J. G. Kjeldahl. Autore di ricerche di chimica [...] organica, biologica, analitica (proteine, concentrazione idrogenionica, ecc.), fu il primo a proporre il pH come misura di acidità. ...
Leggi Tutto
Naturalista svizzero (Ginevra 1767 - ivi 1845), figlio di Horace-Bénédict; si occupò di chimica fisiologica (fermentazione, germinazione, assimilazione, ecc.) e di chimicaorganica (alcole, ecc.); dimostrò [...] che, durante la respirazione, le piante per ogni volume di ossigeno assorbito ne emettono uno di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...