Chimico inglese (Lewisham 1848 - ivi 1937); allievo di A. W. H. Kolbe, prof. a Londra, particolarmente noto per ricerche di chimicaorganica e di storia della chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Linden, Hannover, 1865 - Berlino 1921). Professore a Heidelberg, ha svolto significative ricerche nel campo della chimicaorganica. ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] italiana. - L’Italia, che ha una modesta produzione di catrame, insufficiente per alimentare una sviluppata industria chimico-organica di sintesi, ha invece un’efficiente industria petrolchimica, pur avendo una modesta produzione di petrolio, in ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] nel periodo 1930-55 ha stimolato un generale interesse alle ricerche sui meccanismi di r., con le appropriate metodologie della chimicaorganica fisica, determinando una vera e propria fase nuova e interdisciplinare nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . È necessario tracciare un confine tra la n. biomedica e la biotecnologia, la farmacologia, la stessa chimicaorganica. La definizione operativa data sopra rende queste ultime tre discipline progressivamente più lontane dal campo di interesse ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimicaorganica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] analitica dell'indagine biochimica sempre più le metodiche e le interpretazioni adottate appaiono comuni alla chimica fisica e alla chimicaorganica. Nondimeno, se le caratteristiche dell'oggetto di studio sono considerate nella prospettiva del loro ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze.
Si è occupato prevalentemente di chimicaorganica. Si deve a lui una reazione generale di sintesi di derivati eterociclici, indicata col suo nome. Ha compiuto ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] applicata, socio dei Lincei e della Società dei XL.
Le ricerche del M. vertono su problemi di chimicaorganica ed inorganica (formule di struttura della urotropina e di derivati alchilici dell'acido barbiturico, analisi termica di alcuni sistemi ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] come carburante o additivo per miscele carburanti.
L'etanolo come materia prima per l'industria chimica. - Nell'industria chimicaorganica, le materie prime di base si possono ridurre, essenzialmente, a tre: carbone (e derivati), petrolio (e derivati ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...