Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] essere seguite. L'a. termica e calorimetrica hanno avuto in passato campi di applicazione più ampi nella chimicaorganica che in quella analitica: oggi, con l'innovazione della calorimetria differenziale a scansione e la possibilità di ottenere ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] formazione di legami tra atomi eguali in composti molecolari fosse tipica dell'elemento carbonio e alla base della chimicaorganica, con i suoi numerosissimi composti. L'esistenza di composti con legami ''omonucleari'' tra atomi diversi del carbonio ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] e il caprolattame utilizzato nella sintesi del nylon 6.
V. anche catenani e spirocomposti, in questa Appendice.
Bibl.: J. March, Advanced organic chemistry, New York 19852; T.W. Graham Salomons, Chimicaorganica, trad. it., Bologna 19882, pp. 83-120. ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] ecc.) ed apportandovi dei perfezionamenti che ne permettono un più vasto impiego non solo in tutti i campi della chimicaorganica biologica ed analitica, come mezzo di indagine nei laboratorî, ma anche nella pratica industriale per la purificazione e ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] .
Bibl.: W. H. Prahl e C. Golumbic in R. E. Kirk, D. F. Othmer, Encyclopedia of Chemical Technology, New York 1953; L. F. Fieser e M. Fieser, Trattato di chimicaorganica, Milano 1957; E. M. Bayer, Chimica delle materie plastiche, Milano 1957. ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimicaorganica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] Ciò non toglie che anno per anno la ricchissima collana di brevetti che riguardano i coloranti e i rispettivi intermedî si vada accrescendo di molte centinaia di nuove privative industriali, frutto delle ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] reazione acido-base a ogni reazione in cui si forma un legame di coordinazione, interessa vastissimi campi della chimicaorganica e inorganica.
Quanto è stato detto sulle moderne definizioni dei sistemi acidobase presenta evidenti analogie fra questi ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] a Palermo. Nel 1905 passò a Firenze, insegnandovi prima farmaceutica, poi chimicaorganica. Scienziato di fama mondiale, fu eletto membro dell'Accademia di Upsala e del comitato d'onore della Deutsche Chemische Gesellschaft.
La sua opera, estesasi ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] parte nella Gazz. chim. ital. e nei Rend. della R. Accad. Lincei) intorno a varî argomenti di chimicaorganica: dalle materie coloranti artificiali alle sostanze che sono contenute nei licheni, dagli studî sulla costituzione della santonina alle ...
Leggi Tutto
Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica quantistica alla chimicaorganica. Di particolare interesse il complesso delle ricerche sulla molecola del tropolone: tale studio ha consentito ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...