Chimico italiano (Torino 1882 - ivi 1958); allievo di M. Fileti, prof. di chimica farmaceutica prima a Sassari (1927) e poi a Bologna, dal 1929 al 1952. Si è occupato di numerosi problemi di chimicaorganica [...] , scoprì l'esistenza e il modo di preparazione di sali di ossiazocomposti, applicò la reazione di Grignard al benzantrone), e di chimica farmaceutica (fenilazomorfina, acido fenilarsinico, struttura della neotropina, ecc.), autore di trattati di ...
Leggi Tutto
Derivato dell’idrossilammina,
dove −RCO è un radicale acilico. Gli acidi i., il cui nome si forma premettendo il nome del radicale acilico (come, per es., acido acet-idrossammico, benzo-idrossammico), [...] alcoliche, acide, diluite. Si presentano sotto forma di sostanze solide cristalline incolori che con gli ioni ferro, cobalto, nichel, rame formano sali complessi colorati, utilizzati in chimicaorganica qualitativa nella ricerca degli esteri. ...
Leggi Tutto
Chimico (Mosca 1899 - ivi 1980); prof. e rettore dell'univ. di Mosca; membro e presidente dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1951-61). È noto per importanti ricerche di chimicaorganica, specialmente [...] sui composti organometallici: sintesi dai diazocomposti, trasformazioni reciproche (sostituzione di un elemento metallico, in partic. il mercurio, con un altro), stereochimica, composti a sandwich, determinazione ...
Leggi Tutto
Chimico (Oisterwijk, Brabante Settentr., 1859 - Bloemendaal 1953); allievo di A. P. N. Franchimont e di A. von Baeyer, prof. di chimica a Groninga e di chimicaorganica ad Amsterdam, segretario della Società [...] oltre che per numerose ricerche di chimicaorganica (meccanismo di sostituzione in anelli benzenici, cloro- e nitroderivati del benzene, rifrattometria, ecc.), per un pregevole trattato di chimica inorganica e organica, che è stato tradotto in varie ...
Leggi Tutto
Chimico scozzese (Glasgow 1877 - Saint Andrews 1952); allievo di J. Wislicenus e di W. Ostwald, prof. di chimicaorganica a Saint Andrews, in varie univ. statunitensi e a Cambridge; ha svolto fondamentali [...] ricerche sulla struttura dei carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, cellulosa, inulina); ha studiato le reazioni di alchilazione dei glicosidi, il potere rotatorio dei derivati dell'acido lattico, la ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Lomnice, Moravia, 1854 - m. 1933); prof. alla Scuola superiore di agraria di Vienna, ha compiuto importanti ricerche di chimicaorganica. Sotto il suo nome è noto un metodo di determinazione [...] dei gruppi metossilici presenti in un composto organico; esso si basa sul trattamento del composto con acido iodidrico, che porta alla sostituzione del gruppo metossilico con uno ossidrilico e formazione di ioduro di metile che si può poi determinare ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1842 - ivi 1914), allievo di A. von Bayer, prof. al politecnico di Charlottenburg, autore di importanti ricerche in varî campi della chimicaorganica (alcaloidi, acidi cinnamici, [...] derivati antrachinonici, coloranti organici naturali e artificiali). Il suo nome è legato alla prima sintesi, realizzata con C. Graebe (1869), dell'alizarina (ottenuta per fusione alcalina dell'acido antrachinon-2-solfonico), nonché a diverse ...
Leggi Tutto
Chimico scozzese (Galashiels, Scozia, 1872 - Manchester 1941), figlio di Charles. Prof. di chimicaorganica all'univ. di Manchester, membro della Royal Society. Autore di numerose ricerche di chimicaorganica [...] (reazioni della canfora, meccanismi delle reazioni organiche, ecc.), ha apportato un notevole contributo allo sviluppo della interpretazione elettronica dei meccanismi delle reazioni chimiche. In partic., i suoi studî sulla distribuzione elettronica ...
Leggi Tutto
Chimico (Weinheim 1812 - Giessen 1890). Allievo di J. von Liebig, prof. dapprima di chimicaorganica e poi di chimica sperimentale all'univ. di Giessen, dove diresse (1863) i laboratorî Liebig. Si dedicò [...] a ricerche di chimica analitica (analisi delle ceneri delle piante, analisi dell'azoto nei composti organici). Fu per lungo tempo redattore degli Annalen der Chemie, ed è stato anche autore di un apprezzato manuale di chimica analitica tradotto in ...
Leggi Tutto
solfoni Composti chimici, di formula RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici. Prendono il nome dai radicali in essi contenuti, per es., dimetilsolfone, di formula (CH3)2SO2; sono [...] liquidi o solidi che si ottengono per ossidazione dei solfuri organici con acqua ossigenata. Si usano come intermedi in chimicaorganica e come additivi per carburanti per motori Diesel ecc. In medicina, i s. vengono impiegati per la loro proprietà ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...