Chimico fisico tedesco (Charlottenburg 1895 - Tubinga 1973), fratello di Erich Armand; prof. di chimicaorganica nell'univ. di Greifswald, poi in quelle di Breslavia e di Tubinga, è autore di importanti [...] ricerche sulle strutture molecolari (isolamento delle decaline stereoisomere, determinazione della conformazione non planare del cicloesano, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Bassing 1816 - Parigi 1908). Prof. di chimica e farmacia a Montpellier (1858-76) e a Lilla (1876-86). Compì ricerche di chimicaorganica; in partic. sul processo di riduzione del nitrobenzene [...] con acido acetico e limatura di ferro per la preparazione dell'anilina ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. 1841 - m. 1918), prof. di chimica agraria all'univ. di Gottinga; è noto per importanti ricerche di chimicaorganica e di chimica bromatologica e per quelle, fondamentali, sugli zuccheri. [...] Autore del Kurzes Handbuch der Kohlenhydrate (1888), che ha avuto più edizioni e traduzioni ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1889 - Monaco 1971), allievo di O. Diemroth; prof. a Karlsruhe e a Monaco (dal 1946), ha compiuto numerose importanti ricerche nei varî campi della chimicaorganica (radicali [...] liberi, azoto bivalente, azione degli ipocloriti sulle proteine, sintesi della vitamina C, sintesi di peptidi) ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1834 - Halle 1910), prof. a Monaco di Baviera, a Erlangen e a Halle. È noto per importanti ricerche nel campo della chimicaorganica (sintesi della creatina, del tiofene, della sarcosina), [...] e della chimica analitica. Autore di una importante biografia di J. von Liebig. ...
Leggi Tutto
Chimico (Kazan´ 1841 - ivi 1910). Allievo di A. W. H. Kolbe, prof. di chimica (dal 1870) nell'univ. di Kazan´, della quale fu anche rettore. È autore di numerose e importanti ricerche di chimicaorganica [...] (sintesi di tiocomposti organici, di alcoli, di lattoni, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1947), prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche di chimicaorganica (basi contenenti gruppi chetonici, alcolici, ecc.; [...] derivati della piperidina; sintesi di enammine macrocicliche) e di chimica farmaceutica (glicosidi della digitale, papaverina, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico (Lipsia 1843 - Napoli 1897); allievo di H. Kolbe, prof. di chimica fisiologica e patologica a Berna, compì importanti ricerche specie di chimicaorganica e biologica; va ricordata la sintesi dell'acido [...] ossalico partendo da anidride carbonica e sodio metallico e quella della calciocianammide ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Poltava 1871 - Parigi 1945); prof. a Mosca e poi a Parigi (dopo il 1930). È noto per importanti ricerche in chimicaorganica. Fondamentali furono quelle sulle piridine: sintesi dei derivati [...] idrossilici, amminici e di quelli alchilici da composti carbonilici e ammoniaca ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bonn 1879 - m. 1963), figlio di Otto, allievo di J. Thiele, prof. di chimicaorganica a Friburgo. È noto per importanti ricerche sui composti metallorganici, sui coloranti artificiali [...] (indaco, derivati del di- e trifenilmetano, relazione tra costituzione e colore) ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...