Chimico (n. 1846 - m. 1889), allievo di V. Meyer; professore a Rio de Janeiro, è noto per importanti ricerche in chimicaorganica (derivati dell'urea, azione del fosgene sulle ammine aromatiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico (Essendon, Hertfordshire, 1872 - Richmond, Surrey, 1940), professore all'univ. di Birmingham; è noto per ricerche in varî campi della chimicaorganica e tecnologica (coloranti organici, reazioni [...] a elevata pressione, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1889 - Würzburg 1954), figlio di Richard, allievo di K. Auwers, prof. al politecnico di Brünn, è noto principalmente per ricerche di chimicaorganica (composti organici del fosforo, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico (Maffersdorf, Cecoslovacchia, 1881 - La Jolla, California, 1950); prof. all'univ. Yale e direttore del reparto chimico dell'Istituto Rockefeller. Autore di significative ricerche in chimicaorganica, [...] chimica fisiologica e biologica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Strasburgo 1900 - Münster 1982), allievo di A. Windaus, prof. a Münster; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimicaorganica e della biochimica (vitamine, ormoni, proteine, carboidrati, [...] alcaloidi) ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Salisburgo 1869 - m. 1935); allievo di A. von Bayer, prof. a Lipsia, è noto per importanti ricerche di chimicaorganica (idrogenazione catalitica, sintesi di composti eterociclici, chetoni, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Ixelles 1866 - m. 1940), professore all'università di Gand; è noto per numerose ricerche, specie nel campo della chimicaorganica (da lui prende nome la reazione di Swarts). ...
Leggi Tutto
Chimico (m. Parigi 1832). Autore di numerose ricerche di chimicaorganica (acido chinico, chinina, acido maleico, ecc.), è noto per aver isolato uno dei primi amminoacidi, l'acido aspartico (1827). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Magonza 1874 - Colonia 1942), allievo di Th. Curtius; prof. a Colonia. Si è occupato di diversi problemi di chimicaorganica (proprietà e struttura di derivati dell'idrazina, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Luzy, Nièvre, 1848 - Bandol-sur-Mer, Var, 1922), professore all'univ. di Lione; autore di importanti ricerche di chimicaorganica (safranine, olî essenziali, pinene, canfora, lattoni, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...