RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] riscaldato in presenza di idrogeno subisce una r. in quanto perde ossigeno e si trasforma in metallo:
In chimicaorganica si comprendono generalmente con il nome di riduzioni tutte quelle reazioni in cui avviene un'addizione di idrogeno alla ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] dall'unione di due molecole capaci di esistenza singola, e aventi due ottetti completi. Questi composti sono noti in chimicaorganica e costituiscono i cosiddetti composti molecolari. Così ad es. CCl4 forma composti con l'acetone, l'acetato di etile ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] il problema e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b sono spesso schemi seguenti per il legame chimico:
Per molecole di questo tipo, di cui è ricchissima la chimicaorganica, è necessario abbandonare il ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] perturbazione e il concetto di orbitali di frontiera che stanno rivestendo un'importanza sempre crescente nel campo della chimicaorganica.
I calcoli MO su grandi calcolatori elettronici. − Un primo cenno va fatto sui calcoli di grande precisione per ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] il numero 1 a un eteroatomo o all'atomo di carbonio sostituito.
Uno dei punti più difficili della nomenclatura chimicaorganica è quella degli anelli policiclici. Un particolare gruppo di regole è oggetto di un apposito volume, detto Ring index ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] .
L'o. rappresenta, tra l'altro, uno dei mezzi più efficaci e più comunemente usati sia in chimica inorganica che in chimicaorganica industriali per la sintesi di svariati composti.
Sono reazioni di o., in campo inorganico, quelle che portano alla ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] e sindiotattici. - Un tipo ben diverso di isomeria di unità monomeriche corrisponde a quella asimmetria, che i chimiciorganici chiamano "ottica", dovuta alla presenza di atomi di carbonio asimmetrici legati a quattro atomi o gruppi tutti diversi ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] , che si realizzano adoperando come materie prime elementi o composti inorganici.
La sua importanza nell'industria chimicaorganica sintetica è dovuta anche al fatto che quella dell'alcool metilico rappresenta un primo gradino per altre importanti ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] butirrica, anche alcoli butilici e acido butirri co.
L'importanza del p. come materia prima nell'industria chimicaorganica va aumentando continuamente, come dimostra l'incremento di produzione verificatosi in questi ultimi anni.
Bibl.: J. Hapfel ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...