PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] ridotta, solidità alla luce, resistenza al gelo, acqua, alcali, ecc.
I plastificanti appartengono a numerose famiglie della chimicaorganica: esteri dell'acido fosforico, dell'acido ftalico e di parecchi acidi grassi mono-, bi-, tri-basici e di ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] dei grassi, ecc.) così pure queste reazioni di ammonolisi e di alcoolisi, specie nel campo della chimicaorganica, hanno assunto notevole importanza perché capaci di permettere la preparazione di interessanti sostanze. Possono dare reazioni di ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] dove per due anni diresse le ricerche dell'International Paper Co. Nel 1940 passò a New York come professore di Chimicaorganica al Politecnico di Brooklyn; nel 1946, a seguito della fondazione dell'Istituto per le ricerche sui polimeri, ne divenne ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] presso l'università di Dayton (Ohio), e poi al Massachusetts Institute of Technology conseguì il master degree in Chimicaorganica (1927); l'anno successivo entrò come ricercatore alla E.I. Du Pont de Nemours, dove rimase fino al 1969. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Francesco Carlo
Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del [...] di studio sulle oleoresine.
Le sue prime ricerche riguardano argomenti di chimicaorganica e di chimica analitica; dal 1914 si è dedicato particolarmente alla chimica vegetale e tecnologica.
Le sue pubblicazioni sulla cellulosa sono state raccolte ...
Leggi Tutto
WILLISTÄTTER, Richard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimicaorganica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] il premio Nobel per la chimica.
Le sue prime ricerche riguardano gli alcaloidi del gruppo della tropina, gli alcaloidi del lupino, l'atropina, la cocaina, l'ecgonina, i derivati dell'anello pirrolidinico. Effettuò anche ricerche, sulla discussa ...
Leggi Tutto
VAUQUELIN, Louis-Nicolas
Alfredo QUARTAROLI
Chimico, nato a Hibertot (Normandia) il 16 maggio 1763, morto a Parigi il 14 novembre 1829. Figlio di un contadino, divenne praticante farmacista a Rouen, [...] le proprietà e i composti: analizzò il berillo, da cui poi Wohler nel 1828 riuscì a estrarre il metallo. Nel campo della chimicaorganica scoprì l'acido chinico, l'asparagina, l'acido canforico e altre sostanze; s'occupò anche di varie questioni di ...
Leggi Tutto
WIELAND, Heinrich Otto
Chimico, nato a Pforzheim, Baden, il 4 giugno 1877, morto a Monaco di Baviera il 5 agosto 1957; prof. di chimica a Monaco, direttore, dopo il raggiungimento dei limiti di età, [...] del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Premio Nobel per la chimica per il 1927.
Ha svolto importanti ricerche di chimicaorganica (azione degli ossidi di azoto sui doppî legami, idrazina, radicali liberi, alogenazione e nitrazione del benzene, ecc ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] concessa dal ministero su richiesta di Paternò. In questa maniera lo scienziato siciliano, che tenne per sé la chimicaorganica, intendeva preparare la sua successione alla direzione dell’Istituto di via Panisperna. In effetti, allorché nel luglio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una tendenza che sarebbe culminata, alla fine del secolo, nella rivoluzione chimica di Lavoisier.
Nel Prodromus Lomonosov presentava anche interpretazioni originali di chimicaorganica, giungendo a credere che le sostanze animali e quelle vegetali ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...