La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] tra atomi o forze molecolari), la conoscenza delle distanze tra gli atomi e degli angoli di legame e la costruzione in chimicaorganica strutturale dei modelli molecolari per le strutture di ordine più elevato (come la famosa α-elica di Pauling), che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] del suo sistema: la composizione dei sali formati dai diversi elementi, il volume specifico e il peso atomico. Il manuale di chimicaorganica contiene un elenco di pesi atomici dal quale si desume che Mendeleev non era ancora arrivato a operare una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] quali, per esempio, il ferro, il cromo e il manganese, presentavano chiaramente valenze e serie di sali differenti; persino nella chimicaorganica il valore della valenza dell'azoto a volte risultava essere 3 e a volte 5. Nel 1904 Richard Abegg, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] negli Stati Uniti, per esempio, nel 1901 essi erano 22.440, suddivisi nei settori di chimica inorganica (59%), chimica analitica (24%) e chimicaorganica, fisica e agricola (17%).
A livello universitario, la Germania era la nazione leader indiscussa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimicaorganica derivava [...] la medicina o la fisiologia, sebbene l'impresa fosse il risultato di uno sforzo di équipe comprendente anche i chimiciorganici. La successiva, rilevante scoperta fu realizzata nell'impresa May & Baker di Dagenham (Essex, Gran Bretagna), dove nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] , il gas naturale divenne un'ulteriore materia di base, mentre negli Stati Uniti, nel 1960, l'88% dei prodotti chimiciorganici proveniva da gas e da petrolio, contro il 50% relativo al 1950.
Uno degli effetti della guerra mediorientale del 1973 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] , grazie soprattutto ai nuovi metodi di analisi introdotti da Liebig e dai suoi allievi. A partire dal 1860, i chimiciorganici iniziarono a costruire modelli molecolari, servendosi di sfere e di filo metallico, e portarono a termine le prime grandi ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 1963 e della National Academy of sciences of USA nel 1971, gli furono conferiti i premi per nuove ricerche in chimicaorganica dal Politecnico di Milano nel 1927, Kronauer dall'Università di Parigi nel 1949, Leidle dalla Harvard University nel 1965 ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ], pp. 18-21); negli anni 1931 e 1932 pubblica numerose note su argomenti di chimicaorganica e inorganica (Sul dosaggio dell'acido gluconico, in Annali di chimica applicata, XXI [1931], pp. 465-71; La solubilità del gluconato di calcio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] .
In quella scuola da oltre trent'anni s'era sviluppata una delle più proficue collaborazioni scientifiche nella chimicaorganica verificatesi in Italia, collaborazione che portò tale disciplina a progressi di rilievo ed ebbe pertanto ampia risonanza ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...