Chimico tedesco (Amburgo 1869 - Monaco di Baviera 1925), prof. di chimica all'univ. di Monaco. Noto per importanti ricerche di sintesi organica. ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] .
Ordinariamente gli e. sono classificati in base alla struttura chimica; i gruppi così formati sono abbastanza omogenei rispetto al meccanismo sono vari: la complessazione con la sostanza organica è probabilmente il principale, seguito dall' ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] viventi. Tuttavia è proprio alla presenza di questa radiazione che si deve l'evoluzione chimica delle sostanze organiche che hanno permesso la comparsa della vita sulla terra.
All'inizio infatti la vita dovette svilupparsi nell'acqua − che assorbe ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] zucchero del quale 9 ÷ 12% di ceneri e 19 ÷ 22% di sostanze organiche (1,7 ÷ 2,3% di azoto totale); è leggermente alcalino e se quanto più la fabbrica è efficiente sia dal lato meccanico sia chimico. In generale la perdita totale è di kg. 1 ÷ 1 ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] che comporta che la valvola di scarico, che è l'organo delicato del motore, lavori in condizioni più favorevoli. Le tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di grandezze fisiche e le principali classi di s. di grandezze chimiche; è fatto altresì cenno sia ai s. a fibra ottica, l'argomento in questa Appendice, sia per tentarne un'organica classificazione, ove i s. basino il loro funzionamento su ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a corrosione. Avviene invece che, in contatto con parecchie sostanze organiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] valutare la loro speciazione e occorre conoscere pertanto la natura e la composizione della componente organica. Occorre poi modellizzare l'interazione (chimica, fisica e biologica) fra inquinante e suolo, definendo l'effetto che i vari parametri ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] energia di legami chimici. Tutte le piante verdi, dalle alghe unicellulari alle piante superiori, sono capaci di f., e questo processo fisiologico le rende autotrofe per il carbonio, cioè capaci di formare sostanze organiche dall'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] primo luogo, e, in secondo ma non irrilevante luogo, tutti gli altri organismi viventi della natura. Alle tradizionali grandezze descrittive dell'a. t. in termini fisico-chimici si è così aggiunta una caratteristica nuova, la bioqualità, mirante all ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...