Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] di cui era membro; presidente (dal 1944) della Chemical Society. Ha svolto numerose ricerche nel campo della chimicaorganica, sintetizzando varî composti (terpeni, terpina, terpineolo, canfene, derivati dello xilosio, ecc.) e apportando fondamentali ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] L’e. è usata in particolare in chimicaorganica. Esempi di e. di composti organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o ...
Leggi Tutto
Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimicaorganica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 [...] la sintesi e la struttura di antociani, alcaloidi (morfina, tropina, ecc.), penicillina, ormoni steroidali, colesterolo, ecc. È anche autore di studî sul legame chimico e sull'origine del petrolio. Nel 1947 fu insignito del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Chimico (San Secondo Parmense 1847 - Torino 1918); allievo di F. Selmi, fu professore a Siena e poi a Torino (1879). Fervente patriota, si arruolò volontario nella guerra del 1866. Socio corrispondente [...] (1912). Compì importanti ricerche di chimicaorganica (tioaldeidi, asparagina, urea, derivati della naftalina, podofillina, ossipiridina, ecc.). Fu anche collaboratore di F. Selmi per l'Enciclopedia di chimica scientifica e industriale (1868-81 ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Londra 1893 - ivi 1970), allievo di J. F. Thorpe, prof. a Leeds (1924-30) e all'University College di Londra (dal 1930). Presidente della Chemical Society dal 1952 al 1954. Noto per importanti [...] ricerche di chimicaorganica (meccanismi delle reazioni di sostituzione, isomeria, tautomeria, mesomeria, composti organometallici, ecc.), che hanno apportato contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Fra le ...
Leggi Tutto
Chimico (Palermo 1847 - ivi 1936), allievo di S. Cannizzaro, prof. nell'univ. di Palermo e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1883). Autore di importanti ricerche di chimica pura, di chimicaorganica [...] , pesi molecolari, preparazione del fosgene, fluoroderivati organici, picrotossina, acido usnico, fotochimica, ecc.). prima guerra mondiale, vicepresidente del senato); fondò (1871) e diresse fino al 1919 il periodico Gazzetta chimica italiana. ...
Leggi Tutto
Chimico (Trieste 1921 - Milano 1989), allievo di A. Quilico a Firenze, poi di G. Natta a Milano; prof. di chimicaorganica industriale a Pisa (dal 1955) e quindi (dal 1968) di chimica macromolecolare al [...] Politecnico federale di Zurigo; socio nazionale dei Lincei (1988). È noto per rilevanti ricerche nel campo della sintesi di polimeri organici e della catalisi omogenea (in cui ha conseguito numerosi, importanti brevetti). ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1910 - ivi 2002), prof. univ. dal 1948, insegnò chimica industriale organica a Milano. Compì numerose e importanti ricerche in varî campi della chimicaorganica, specie in quello [...] dei composti eterociclici. Altre ricerche inquadrano la chimica terapeutica (curari di sintesi, in collaborazione con D. Bovet e la preparazione di insetticidi). Socio nazionale dei Lincei (1986). ...
Leggi Tutto
Chimico (Wenden 1863 - Gammertingen, Sigmaringen, 1957), prof. al politecnico di Riga, poi presso le univ. di Rostock e Tubinga; è noto per importanti ricerche di chimicaorganica, elettrochimica, chimica [...] fisica. Si occupò anche di storia della chimica scrivendo, tra l'altro, History of organic chemistry (1947). ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1902 - San Donato Milanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche [...] di chimicaorganica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...