Chimico italiano (Torino 1852 - ivi 1917); allievo di U. Schiff, fu prof. a Messina, Roma, Torino; socio corrispondente dei Lincei (1891). È noto per ricerche di chimicaorganica (canfora, pirazolo, ecc.). ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] ’operazione con cui si trasformano i grassi e gli oli naturali in s. (saponificazione, termine che più generalmente in chimicaorganica indica un processo di idrolisi, per es., di un estere, specialmente se catalizzato da basi) consiste nell’idrolisi ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] . M è anche simbolo della massa molecolare. M e m indicano rispettivamente la concentrazione molare e quella molale.
In chimicaorganica, m è abbreviazione di meta, che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la posizione reciproca di ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimicaorganica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] metallo e forma con esso dei veri e propri legami chimici analoghi a quelli caratteristici degli i. metallici. Tale legame in forma atomica; come tali vengono impiegati nelle sintesi organiche e nella tecnica, per es., come desossidanti per eliminare ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimicaorganica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] (clorobenzene in fenolo, benzotricloruro in acido benzoico), degli alogenuri alifatici in alcoli (cloruri amilici in alcoli amilici) ecc.
In chimica inorganica è detta i. salina ogni reazione che avviene in soluzione acquosa tra gli ioni di un sale e ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] contenente acqua in presenza di disidratanti (NaOH, KOH, BaO, CaO ecc.).
Usata in chimicaorganica come riducente e nella sintesi di composti eterociclici, in chimica analitica l’i. si impiega per precipitare alcuni ioni allo stato metallico e per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] e chimicaorganica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, di cui può considerarsi il fondatore. La ricerca con la quale nel 1878 si aprì la fase più feconda della attività scientifica di R. partì dallo scopo ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] bruta della canfora e di molti altri olî essenziali; descrisse inoltre (1843) una delle prime serie omologhe della chimicaorganica (quella degli acidi carbossilici, dal formico al margarico). Curò la prima edizione delle opere di A.-L. Lavoisier ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] O. ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l'Università tecnica di Budapest. Responsabile del dipartimento di chimicaorganica e direttore associato dell'Istituto centrale di ricerca dell'Accademia delle scienze ungherese, è espatriato nel 1956 ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] (corteccia, raggio midollare).
La membrana p. è il primo strato della membrana cellulare che si deposita sulla lamella mediana.
Chimica
In chimicaorganica, atomo p. è l’atomo di carbonio che, in un composto alifatico, è legato a un solo altro atomo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...