DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] dopo la laurea il D. pubblicò undici lavori, fra cui le prime note sugli indoni, che segnano una tappa notevole nella chimicaorganica preparativa; ma più di ogni altra cosa è significativo il fatto che il suo metodo di lavoro era ormai saldamente ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] venne rilevato da Luigi Gabba, che lo mantenne fino al 1914. Contemporaneamente venne anche incaricato del corso di chimicaorganica, inorganica, farmacia e tossicologia presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano.
Come risulta dai ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] nel processo di sviluppo fotografico.
Le ricerche scientifiche di Pellizzari sono inquadrabili quasi esclusivamente nel campo della chimicaorganica. Già negli anni Ottanta del XIX secolo aveva iniziato a sintetizzare e descrivere una lunga serie di ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Gioacchino Taddei [1792-1860] divenne il primo titolare della cattedra di farmacologia e in seguito passò a quella di chimicaorganica e fisica medica) indusse il G. a occuparsi di una possibile limitazione dell'oggetto della sua trattazione, come ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] degli argomenti trattati che vanno, secondo una classifica moderna, dalla chimicaorganica alla chimica inorganica, dalla chimica biologica alla chimica agraria e alla chimica delle sostanze naturali.
Questa varietà di argomenti trattati nasce non ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] transizione, con un significativo momento pubblico costituito dalla partecipazione alla conferenza internazionale di Ginevra sulla nomenclatura della chimicaorganica (19-22 aprile).
Di ritorno da Ginevra, stimolato dall'incontro con J. A. Le Bel, il ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] sostenere il tenore di vita della famiglia. Nel dicembre 1941 incontrò Giovanni Battista Marini Bettòlo, allora giovane assistente di chimicaorganica, e fra i due nacque un’intesa che nel tempo si trasformò in profonda amicizia.
Chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] italiana, XVI (1886), pp. 401-404). Fin dall’inizio la sua ricerca appare quindi inserita nel campo della chimicaorganica, lo stesso coltivato da Fileti e in genere da tutta la scuola siciliana di Stanislao Cannizzaro. La permanenza di Peratoner ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] esteri nel corso degli anni 1952-54. Si possono menzionare a questo proposito l'istituto di ricerca per la chimicaorganica dell'Università di Stoccolma, diretto da J.G. de Hevesy (Nobel 1943), dove apprese le tecniche radioisotopiche dei traccianti ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] a parlare dell’opera di Mendeleev, la definiva chiaramente come «un colpo di genio, alimentata da una conoscenza della chimicaorganica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...