(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] -minerali devono i loro nomi alla presenza in essi di costituenti di natura organica, inorganica oppure mista. Quelli preparati dall'industria chimica o sintetici si classificano poi in solidi e liquidi; i solidi in semplici e composti, se contengono ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] prodotto di decadimento dell'U239 e svilupparono una tecnica chimica di ossidazione e riduzione che ha fondamentale importanza per metil-isobutil-chetone (hexone). Successivamente la fase organica viene trattata con un agente riduttore che riduce ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] diretta dall'atomo donatore all'accettore.
Nella chimica dei composti di coordinazione, ai gruppi o il magnesio, essenziali per la nutrizione degli organismi animali e vegetali, formano negli organismi stessi delle strutture chelate (per es., l'emina ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] ionico) sia gruppi idrofobi (così da consentirne la permanenza nella fase organica quando questa viene messa a contatto con la fase acquosa). Con , buona resistenza meccanica, elevata stabilità chimica, flessibilità, bassa resistività elettrica. Le ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] aumenta la velocità con cui si raggiunge il grado di n. desiderato.
Bibl.: P. H. Groggins, I procedimenti fondamentali della chimica industr. organica, Milano 1953; A.V. Topchiev, Nitration of hydrocarbons and other organic compounds, New York 1959. ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] nel 1985 K. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica, insieme a H.A. Hauptman, per aver sviluppato ''metodi colemanite) poi, dalla moglie di K., su un cristallo di molecola organica. Il pieno successo di questo metodo è stato ottenuto grazie all' ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] professore ordinario di Biochimica. Le sue ricerche hanno riguardato prevalentemente la sintesi di composti organici complessi (peptidi, enzimi), le relazioni fra struttura chimica e loro proprietà. Nel 1984 è stato insignito del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] ; dal 1959 insegna all'università di Harvard. Per il complesso dell'attività svolta nel campo della sintesi organica ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per il 1990.
Tutta la sua attività di ricerca ha riguardato la sintesi dei composti ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] C. G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone sangue l'assorbono e la rilasciano più rapidamente di altri organi. Nel plasma la vitamina E si associa alle lipoproteine ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] a zig zag per ogni catena. Numerose strutture a più catene, organiche o metallorganiche (v. Donnio e Bruce, 1999), presentano fasi LC acquoso si ottengono, a seconda della natura chimica dei componenti e della concentrazione, micelle sferiche, ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...