• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [28]
Biologia [14]
Fisica [9]
Chimica fisica [9]
Temi generali [8]
Biochimica [9]
Medicina [6]
Fisica atomica e molecolare [4]
Antropologia fisica [4]
Chimica organica [4]

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] di queste specie in strutture cristalline è uno degli argomenti in corso di sviluppo nel campo della chimica supramolecolare. Quella che viene chiamata ingegneria dei cristalli si sta rapidamente sviluppando nonostante la difficoltà derivante dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] adatti a essere assemblati in strutture di complessità crescente. Un contributo essenziale, a tale proposito, viene dalla chimica supramolecolare. La scoperta di polimeri con nuove forme topologiche, quali i dendrimeri, ha portato a una nuova classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] organizzate, in modo che l'insieme coordinato delle azioni dei componenti possa dar luogo alla funzione richiesta. La chimica supramolecolare ha già permesso di ottenere una serie di dispositivi a livello molecolare in grado di imitare le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

chiralita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chiralità Andrea Ciccioli Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] separazione di specie chirali da loro miscele, la produzione e la commercializzazione di prodotti farmaceutici enantiomericamente puri ha subito un grande incremento a partire dagli ultimi anni del secolo scorso. → Chimica supramolecolare; Polimeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralita (4)
Mostra Tutti

catenano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catenano Serena Silvi Sistema supramolecolare formato da almeno due molecole ad anello incatenate l’una all’altra: un [n]catenano è composto da n anelli incatenati. Il sistema più semplice è il [2]catenano. [...] filiforme. Questa strategia, seppure elegante, porta però a rese troppo basse. Grazie anche al contributo della chimica supramolecolare, sono stati ideati nuovi e più efficienti approcci sintetici. Tali strategie sfruttano vari tipi di effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenano (1)
Mostra Tutti

endorecettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endorecettori Antonio Di Meo Recettori molecolari concavi la cui cavità è rivestita di siti di legame diretti verso le specie legate. Alcune molecole recettrici (come i composti macrociclici) contengono [...] e aperture di dimensioni appropriate, numerosi rami, ponti e connessioni che consentono di costruire una certa architettura, dotata di una particolare disposizione di gruppi strutturali e funzionali e di siti di legame. → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

allosteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allosteria Uno dei meccanismi di regolazione enzimatica, attuato attraverso una modificazione strutturale reversibile della molecola proteica. Viene anche definito allosterismo. Un enzima allosterico, [...] ) delle sequenze delle reazioni di biosintesi nei batteri o negli altri organismi, ma anche i rapidi, precisi ed efficienti controlli delle attività enzimatiche nei punti cruciali e chiave del metabolismo in generale. → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – MACROMOLECOLA – METABOLISMO – BATTERI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allosteria (2)
Mostra Tutti

corecettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corecettori Strutture molecolari, in genere di tipo proteico, mediante le quali (allo stesso modo dei recettori) le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento [...] e le diverse molecole segnale (dette genericamente ligandi). Nel campo supramolecolare, i corecettori sono molecole in grado di eseguire riconoscimenti multipli e mutui effetti di occupazione dei siti di legame. (*) → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

ligando

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ligando Antonio Di Meo Atomo, ione o molecola in grado di donare i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione. Le caratteristiche principali dei ligandi sono la carica, la dimensione e la [...] metallo o un semimetallo) condizionandone le proprietà chimiche e spettroscopiche. In biochimica i ligandi sono molecole o parti di molecole capaci di reagire con un recettore producendo una determinata risposta fisiologica. → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – SPETTROSCOPICHE – SEMIMETALLO – BIOCHIMICA – ELETTRONI

ciclofani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclofani (*) Composti organici in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest’ultimo può unire posizioni sull’anello aromatico in disposizione [...] planare. Ciclofani idrosolubili di grosse dimensioni sono stati intensamente studiati per le loro proprietà inclusive e catalitiche. Infine prodotti con struttura ciclofanica sono stati isolati anche da fonti naturali. (*) → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali