In chimica e in fisica, particella di materiale cristallino o amorfo avente almeno una dimensione lineare dell’ordine del nanometro o delle decine di nanometri. ...
Leggi Tutto
(o forma) In chimica, la struttura di una delle coppie di enantiomeri nei composti aventi due centri chirali che differiscono per un solo sostituente. ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
Reazione chimica che richiede la presenza di luce, come alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle sostanze fotodinamiche. ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] , vibrazionali o elettronici. Nel caso di incidenza con radiazioni aventi lunghezza d’onda maggiore di 8000 Å gli effetti chimici dell’interazione con la materia sono trascurabili e, pertanto, questo valore di lunghezza d’onda costituisce il limite ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] nelle piante superiori e in alcuni organismi fotosintetici e serve a trasformare l’energia luminosa in energia chimica mediante formazione di ATP.
Le fosforilasi sono gli enzimi del gruppo delle transferasi che intervengono nei processi ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] proprio volume. L’idrogeno entra all’interno della struttura del metallo e forma con esso dei veri e propri legami chimici analoghi a quelli caratteristici degli i. metallici. Tale legame è tanto forte che per fare desorbire l’idrogeno è necessario ...
Leggi Tutto
In chimica organica, reazioni orientate alla formazione preponderante di un isomero sugli altri possibili: caso tipico è quello della reazione di addizione di reagenti asimmetrici al doppio legame etilenico. ...
Leggi Tutto
scomposizione In chimica, s. di una miscela, operazione consistente nella separazione dei componenti della miscela, senza variazione delle relative proprietà chimiche.
In matematica, per la s. in fattori [...] ➔ decomposizione ...
Leggi Tutto
In chimica, l’enantiomero di un composto chirale (➔ chiralità) che mostra, limitatamente a una certa proprietà (biologica, farmacologica ecc.), attività più spiccata rispetto all’altro enantiomero (detto [...] distomero) ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...