Chimica statunitense (n. Washington 1964). Laureata al Pomona College, ha conseguito il dottorato alla Harvard University, effettuando studi sui ribozimi. Docente presso l'Università della California a [...] DNA di animali, piante e microrganismi, ha contribuito ad aprire nuove strade per la cura di molte malattie. Nel 2020 D. è stata insignita, insieme a Charpentier del premio Nobel per la chimica "per lo sviluppo di un metodo per l’editing del genoma". ...
Leggi Tutto
Chimica
In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] sull’assunzione che i vortici provenienti dall’interno di una fase possano affiorare all’interfaccia fra le due fasi.
Fisica
In aerodinamica, si dicono forme di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] di calore che occorre somministrare alla massa unitaria di sostanza per ottenerne la sublimazione. Sublimato Sostanza solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, ...
Leggi Tutto
Chimica
Miscela di acido acetilsalicilico, fenacetina e caffeina, ingrediente per prodotti medicinali antipiretici e analgesici.
Medicina
Gene APC (adenomatous polyposis of colon) Gene localizzato sul [...] braccio lungo del cromosoma 5, responsabile della poliposi adenomatosa familiare del colon, una rara forma tumorale ereditaria. L’inattivazione di APC in una cellula della mucosa del colon dà luogo a proliferazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Chimica
Si chiamano proprietà a. le proprietà per le quali determinate grandezze relative a un composto chimico si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei suoi costituenti. [...] Per es., è proprietà a. dei composti solidi quella per la quale il loro calore molecolare è uguale alla somma dei calori atomici dei singoli elementi presenti.
Matematica
Si dice funzione a. la funzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo. La d. si pratica di solito [...] per fusione (con carbonato sodico o potassico, con bisolfato sodico ecc.), soprattutto per trasformare i solfati insolubili in composti attaccabili dagli acidi.
Psicologia
Il disordine dei fenomeni psichici ...
Leggi Tutto
Chimica
In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici
Per i m. tumorali ➔ tumore.
Trasporti
In aeronautica, [...] radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze diverse, in direzione delle piste degli aeroporti ...
Leggi Tutto
Chimica
Legami e. Legami di natura essenzialmente elettrostatica che si manifestano tra gli ioni costituenti il reticolo cristallino di un determinato composto.
Tecnica
Si dice e. una macchina elettrica [...] quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine omopolari, è interessato da un flusso magnetico induttore alternato ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di composto organico la cui struttura contiene più anelli condensati: così la naftalina, l’antracene, il crisene ecc., sono idrocarburi policiclici.
Medicina
Si dice di lesione cutanea [...] (per es., eritema p.) o di immagine radiologica che risulti dalla confluenza di più elementi a contorno circolare ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...