Chimica statunitense (Elkhart 1919 - Ann Arbor 2011). Ha compiuto importanti ricerche concernenti la chimica e la fisiologia dell'acido ascorbico, la struttura della streptomicina, la preparazione di antibiotici [...] e di sostanze anticoncezionali. È nota in particolare per aver definito nel 1949 la struttura del cloramfenicolo ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] la completa trasformazione in un dato composto dell'elemento o gruppo atomico che si deve dosare. Deriva da ciò che delle soluzioni titolate non si deve adoperare che il volume strettamente necessario ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica con questo nome viene indicato da molti autori quel gruppo di proteine, insolubili in acqua, in soluzioni saline e in soluzioni diluite di acidi e di alcali, che esercitano negli [...] organismi viventi una funzione prevalentemente di protezione e di sostegno. A tali proteine si dà anche il nome di scleroproteine (v.), che meglio risponde alla loro caratteristica di sostanze dure e insolubili ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] ) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) scambiando i gruppi chimici legati ai terminali dei doppi legami per sintetizzare nuove molecole di particolare interesse e pregio. (*)
→ Composti ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] di solforile: la scelta di essi ed il loro uso industriale dipende da alcuni fattori, quali le proprietà fisiche e chimiche del composto organico da solfonare e la convenienza economica dei metodi usabili.
Le reazioni di s. con acido solforico ed ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] sistemi di d. sono diversi e variano in relazione alle caratteristiche della ammina che deve essere diazotata. Si può usare un metodo diretto e uno indiretto; il primo, che è il più largamente usato, consiste ...
Leggi Tutto
Solomon, Susan
Solomon, Susan. – Chimica statunitense (n. Chicago 1956). Dopo essersi laureata (1978) e aver conseguito il PhD a Berkley, University of California (1981), ha svolto attività di ricerca [...] nella chimica dell'atmosfera presso il NOAA (National oceanic and atmospheric administration, 1981-90), assumendo incarichi di coordinamento (Middle atmosphere group of the aeronomy laboratory, 1988-90) e funzione di senior scientist (1991-2011). Dal ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] fra la struttura di una molecola e le sue proprietà chimico-fisiche hanno acquistato notevole importanza in molti settori d’ organismo umano (medicina, tossicologia) di vari composti chimici. La determinazione sperimentale della struttura di un ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] .
Per la grande maggioranza dei farmaci antibiotici, specialmente per quelli usati in terapia, è stata individuata la formula chimica. L’individuazione della loro precisa struttura ha facilitato la soluzione di tutta una serie di problemi, che vanno ...
Leggi Tutto
cotrasmettitore
Sostanza chimica che nel neurone coesiste con il neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore post-sinaptico [...] all’azione del neurotrasmettitore principale ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...