trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione sin quando ...
Leggi Tutto
In petrografia, processo di trasformazione chimica operato dalle acque meteoriche su masse detritiche, alluvionali e glaciali. Consta essenzialmente di carbonatazione e idrolisi che conducono alla separazione [...] dei sali solubili di calcio e magnesio, come pure degli alcali, dagli ossidi e idrossidi insolubili di ferro. Il materiale detritico trasformato, arricchito di questi ultimi composti, assume una caratteristica ...
Leggi Tutto
Treemme (3M Company) Società statunitense chimica ed elettronica costituita nel 1902 con la denominazione Minnesota mining and manifacturing company; ha sede a Saint Paul, Minnesota. Inizialmente nota [...] attraverso acquisizioni di aziende e nuove iniziative si è dedicata alla fabbricazione di nastri magnetici, prodotti abrasivi, chimici e fotografici, prodotti e sistemi per la sicurezza, prodotti elettronici, elettrici e per l’informatica. Opera con ...
Leggi Tutto
metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] della cianidrina dell’acetone, l’ossidazione del metil-α-alchil-vinilchetone con ipocloriti ecc. Fonde a 15-16 °C, è solubile in acqua, alcol e in gran parte dei solventi organici.
Resine metacriliche ...
Leggi Tutto
Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima [...] nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al settore petrolifero. Nel 1969 si fuse con la società Pont à Mousson ...
Leggi Tutto
foldamero
foldàmero s. m. – In chimica, molecola costituita dalla ripetizione di unità chimiche semplici (monomeri) e avente la caratteristica di assumere in soluzione una conformazione ordinata, determinata [...] , si ripiega su stessa assumendo una conformazione ordinata stabile che ne definisce in modo decisivo le proprietà chimiche e chimico-fisiche. Il termine f., introdotto nel 1996, richiama il processo di ripiegamento (folding) che ha luogo nelle ...
Leggi Tutto
SPIROCOMPOSTI
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] s. in cui esso è N, P, As, Si, ecc. Gli spirani presentano, dal punto di vista stereochimico, proprietà simili a quelle degli alleni. Infatti, poiché i due anelli non si trovano nello stesso piano, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di sostanze chimiche legate all’industria della tintura e delle pelli, prenderà il via nell’ultimo decennio del secolo anche la manifattura farmaceutica ...
Leggi Tutto
gangliectomia
Asportazione chirurgica o distruzione chimica (con alcol) di un ganglio nervoso. La g. ha indicazioni rare, quando la neurolisi farmacologica non è efficace: nei casi gravi di arteriopatia [...] obliterante agli arti inferiori (con prevalenza della componente vasocostrittrice); nel trattamento invasivo del dolore da cancro refrattario alla terapia del dolore; nell’iperidrosi (in alternativa alla ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] di un solido; queste dispersioni, che sono abbastanza stabili, possono essere destabilizzate dall'azione del calore, da variazioni di pH, da aggiunta di elettroliti dando così origine a un gel, sistema ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...