Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] il rame, il cui potenziale elettrochimico è +0,34 V. Da quanto detto risultano varie possibilità per realizzare una p. chimica. Così, poiché la differenza di potenziale tra un metallo e un elettrolito dipende, a parità di ogni altra condizione, dalla ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] muscolari implicanti formazione di acidi (lattico e fosforico) hanno effetto favorevole.
Bibl.: Vedere le opere generali di chimica fisica e di chimica biologica ed in ispecie i libri di Höber, Physikalische Chemie der Zelle und der Gewebe e di ...
Leggi Tutto
nanochimica
nanochìmica [Comp. di nano- e chimica] [CHF] Branca della chimica che si occupa della sintesi di molecole costituite da centinaia o migliaia di atomi (detta appunto, perciò, chimica sopramolecolare) [...] e che, pertanto, hanno le dimensioni tipiche delle grandi molecole biologiche, cioè dell'ordine dei nanometri ...
Leggi Tutto
spettrochimica
spettrochìmica [Comp. di spettro- e chimica] [CHF] Parte della chimica fisica che s'occupa delle applicazioni della spettroscopia alla chimica, spec. all'analisi qualitativa e quantitativa [...] delle sostanze; tale analisi spettrochimica si effettua principalmente per emissione, cioè studiando lo spettro delle radiazioni emesse da una sostanza, eccitata a emettere ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] di dimensioni rilevanti, con struttura lineare, ramificata, reticolata, ecc., ottenute dalla riunione di più molecole dello stesso tipo. La chimica supermolecolare si occupa invece dell'unione di due o più molecole di diverso tipo che si associano a ...
Leggi Tutto
Sigla di Imperial Chemical Industries, industria chimica, con sede a Londra, costituita nel 1926 dalla fusione di 4 gruppi industriali (Brunner Mond E. Co.; United Alcali Co.; Nobel Industries; British [...] Dyestuffs). Nel 1993 ha subito una ristrutturazione, dividendosi in due società indipendenti, la Zeneca per farmaceutica e agrochimica e l’ICI per vernici, esplosivi, chimica industriale, materiali compositi. ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica [Comp. di astro- e chimica] [ASF] Disciplina scientifica che s'occupa della composizione chimica delle stelle, valendosi principalmente di metodi spettroscopici. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] luogo in vitro e che la degradazione e la sintesi non sono altro che le due facce opposte di uno stesso fenomeno chimico-fisico. Nel 1896-1897 gli esperimenti di fermentazione acellulare condotti dai fratelli Hans ed Eduard Buchner hanno posto fine a ...
Leggi Tutto
citochimica
citochìmica [Comp. di cito- e chimica] [BFS] Parte della biochimica che studia la costituzione chimica di diverse strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli, inclusi cellulari). ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] sulla fisica dai Principia mathematica di Newton. L. aveva una straordinaria capacità di lavoro. Si occupò, oltre che di fisica, di chimica e di scienza in genere (fu, tra l'altro, il fondatore delle Annales de chimie e il riformatore, nel 1785, dell ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...