CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] chimica e medicina e vi si addottorasse ed egli, per compiacenza, iniziò tali studi che ben presto tralasciò per assecondare la sua vocazione musicale. Nel novembre 1812 fu infatti ammesso nel R. Collegio di S. Sebastiano di Napoli (né pare ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] le scarse risorse familiari e grazie al sostegno del fratello maggiore, Augusta aveva potuto iscriversi alla facoltà di chimica dell’Università di Napoli dove aveva conosciuto il futuro marito (Godimenti e paure, 1990, p. 100).
Trasferitisi nella ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] Padova nel 1764 (altre fonti portano la data del 1768) e si dedicò alla organizzazione dell'istituto e del laboratorio di chimica, del tutto inesistente.
Egli stesso raccontò di non aver potuto trovare in tutta Padova una sia pur piccola quantità di ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] e sulle malattie dei tessuti. Si spostò poi a Praga, presso la České Vysoké Učení Technické (ČVUT), nel laboratorio di chimica delle proteine diretto da Ernest Waldschmitz-Leitz, all'epoca uno dei centri europei della ricerca sulle proteine e gli ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di Stato di Roma, in Congresso nazionale di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. Lenci, L’introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi di Roma, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] insegnò fisica e chimica nel liceo di Caltagirone, poi nell'istituto tecnico di Bologna; in questo periodo fu anche sostituto di A. Righi e svolse corsi universitari a Bologna e Ferrara. Passò nell'insegnamento universitario nel 1923, occupando la ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] nel XVIII secolo, a cura di R. Mazzola, Napoli 2013, pp. 145-168; Ead., Lavoisier e Partenope. Contributo ad una storia della chimica del Regno di Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggio ed esilio tra ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] fu incaricato di fisica nella scuola di farmacia e direttore del gabinetto di fisica dell'università e reggente di fisica e chimica presso il liceo, "Raffaello". Dal 1º ott. 1909 fu trasferito a La Spezia, essendo stato nominato ordinario di fisica e ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] e Murano. Dedito agli studi di chimica, si specializzò infatti nella fabbricazione di vetri colorati, trovando il modo di produrre tinte particolarmente vive e luminose, che gli procurarono fama. Prima di trasferirsi definitivamente a Venezia, visse ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] , pp. 25, 89-92, 168-171. Si considerino anche lo scritto del F. citato nel testo, La Montecatini e la ripresa dell'industria chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I (1946), 4, pp. 377-385, e la sua deposizione in Camera dei deputati, Atti della ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...