CAVALIERE, Alberto
Stefano Giornetti
Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] ).
Dopo alcuni viaggi in Russia, Turchia, Austria, Germania e in altri paesi, il C. finì per entrare come chimico al ministero dell’Aeronautica, dimettendosi però ben presto per dedicarsi alla libera attività di giornalista e di scrittore. Pubblicava ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] , 232; J.-C.-F. Hoefer, Histoire de la chimie, Paris 1869, II, pp. 384 s.; I. Guareschi, Suppl. annuale della Enc. di chimica, 1911-1912, Torino 1912, pp. 412 s.; R. Nasini, I soffioni e i lagoni della Toscana e la industria boracifera, Roma 1930, pp ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] ’Accademia dei Lincei, e Panebianco rimase sempre un ammiratore del rigore scientifico di Sella.
Le prime Note cristallografiche e chimiche di Panebianco (in Atti R. Accademia dei Lincei, s. 3, II [1877-78], pp. 163-168) riguardarono la preparazione ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di medicina presso l'Università di Siena. Dopo la laurea si impegnò in studi di anatomia, chimica e fisiologia e arricchì la propria esperienza con un viaggio di studio a Parigi. Contemporaneamente si dedicava con appassionato interesse agli studi ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] dal biochimico M. Nicloux. Nel 1930 conseguì la libera docenza in fisiologia sperimentale e nel dicembre del 1933 quella in chimica biologica. Dal 1930 al 1939 fu direttore del laboratorio di ricerche biologiche della S.A. Carlo Erba di Milano; nel ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] (Aldo). Dopo un anno dalla nascita della F. il padre, ingegnere, trasferì la famiglia a Vercelli, dove insegnò chimica, quindi a Milano (1881), per tentare un'attività commerciale che non ebbe però felici risultati. Qui la F. frequentò le scuole ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] istriano con profondi sentimenti di italianità.
Compiuti gli studi giovanili a Capodistria, frequentò la facoltà di scienze e chimica dell’Università di Vienna; si trasferì poi a quella di Padova dove, seguendo la precoce inclinazione agli studi ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] ), pp. 165-178; Progressi recenti nella produzione di acetilene da idrocarburi, ibid., XLII (1960), pp. 150-159; Ammoniaca, in Enc. della chimica, I, Firenze 1972, pp. 571-593, in collaboraz. con C. Nardini.
Fonti e Bibl.: D. Maveri, G. F. e la sua ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11-48, 135-208. Sulla Montedison e più in generale sulla chimica italiana nel periodo in cui il G. fu protagonista: A. Marchi - R. Marchionatti, Montedison 1966-1989, Milano 1992 e G.F. Lepore ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] apparve La scuola superiore, rivista pubblicata fino al 1928 e poi dal 1933 al 1935. Conseguita la seconda laurea in chimica nel 1926 e classificatosi al terzo posto nella terna del concorso di fisiologia svoltosi a Cagliari, il 31 dicembre 1926 fu ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...