SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] del 1943-44, svoltasi nella primavera del 1945, e nell’autunno dello stesso anno di sua iniziativa si iscrisse a chimica, sostenne parecchi esami, ma non arrivò alla laurea, perché era intanto cominciata una vertiginosa carriera che lo immerse sempre ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] livello di quella scientifica. Lavorò sempre senza soluzioni di continuità tra le dimensioni dell’oncologo e del filosofo, fra il chimico e il romanziere, convinto che non vi fosse un solo modo di conoscere il mondo.
Con Prodi il superamento delle ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] i primi lavori di M. Delbrück nei quali, pur rifiutando una completa riduzione della biologia alla fisica e alla chimica, si affrontavano i problemi biologici con i metodi tipici di quelle discipline e soprattutto si sottolineavano le analogie tra ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] specifica e collocandosi tra i pionieri in questo campo di studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera docenza in chimica fisiologica e divenne presto il più stretto collaboratore del Belfanti. Sempre nel 1906 fu tra i fondatori di Biochimica e ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] dibattuta tra Eugenio Azimonti, Guido Dorso, Giustino Fortunato e Gaetano Salvemini, a materie tecnico-scientifiche come la chimica, la botanica e l’entomologia.
Gli anni di Portici, prima come studente, poi come borsista dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] cospicuo dopo la morte dello zio I. Venturi, conte dell'Impero), si recò a Parigi con lo scopo di studiare chimica alla Sorbona e al Collège de France. In quell'occasione strinse rapporti di amicizia con alcuni dirigenti delle manifatture di Sèvres ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] 1937 a dirigere l’istituto di fisica dell’Università di Perugia, dove insegnò per due anni, oltre a fisica sperimentale, chimica fisica per il corso di farmacia e matematica per il corso di agraria.
L’attività scientifica di Todesco in questo periodo ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] ospedali civili, dapprima come assistente e dal 1895 in qualità di aiuto, e frequentò i laboratori di igiene e di chimica.
Nel periodo di attività presso la clinica medica genovese lo J. si dedicò allo studio di argomenti inerenti alla patologia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] di casa e tenendo i cristallizzatori in camera da letto; in altra parte se li faceva dare dai colleghi chimici. Di questi cristalli sintetici eseguiva lo studio goniometrico e, sulla base del confronto di misure sistematiche, ne traeva conclusioni ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] di professore di storia naturale, e di istituzioni civili al collegio di St.-Benin, e di storia naturale, fisico-chimica e fisica generale alle scuole tecniche. Il 24 ag. 1868 fu nominato priore della collegiata. Temperamento estremamente dinamico ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...