FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] il Dell'arte di fare il vino (Firenze 1787; 2 ed., ibid. 1789). Frutto della stretta collaborazione con il fratello, chimico di provate capacità, il volume nasceva dall'ampliamento di una memoria premiata dall'Accademia dei Georgofili per il concorso ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] scientifica.
Il 30 aprile 1952 sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli: Rosalia (laureata in ingegneria e chimica), Giuseppe (laureato in scienze politiche ) e Carlo (laureato in medicina).
Nel 1958 fu istituita la Comunità europea dell ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] et chaussées e al Jardin des plantes, dove iniziò a occuparsi di mineralogia e cristallografia nel laboratorio di chimica di Edmond Frémy e frequentò due gruppi di intellettuali: quello di René-François-Armand Sully-Proudhomme, Georges Lafenestre ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] dei "moderni", essa arriverà a far sopprimere la divulgazione di un libro di S. Bartoli così come osteggerà le lezioni di chimica e la difesa di essa quale scienza fondamentale per il rinnovamento della medicina.
È il periodo della lettura dei grandi ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] nominato presidente della commissione per l'applicazione del freddo nella conservazione delle derrate deperibili e nell'industria chimica dell'Istituto internazionale del freddo, mentre dal 1951 al 1955 fu vicepresidente del consiglio tecnico dello ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] ed episodi della sua esperienza bellica. Alla conclusione del conflitto si iscrisse all’Università di Pisa, avviando studi di chimica distanti dai suoi interessi, su pressione della famiglia. Nel clima disordinato del dopoguerra, la vita «fra donne ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] due libri sono veri e propri manifesti della posizione scientifica di Musitano, ‘moderna’ e ‘ippocratica’, che fa della chimica la chiave di volta sia per la comprensione del fenomeno vivente, sia per l’elaborazione di efficaci terapie farmacologiche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] medicina sperimentale di F. Magendie - induceva a considerare i fenomeni peculiari degli organismi viventi soggetti alle leggi della chimica e della fisica. La posizione concettuale e l'opera del G. furono l'espressione di questo travagliato processo ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di Papacino (fautore della necessità d’impartire nozioni di tale materia in corsi di lezione regolari), come docente di chimica nelle Reali Scuole. Anche il principe Vittorio Amedeo, futuro Vittorio Amedeo III, apprese da lui (dal 1768), insieme con ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] arti e mestieri e Turchini, che già lavorava come artigiano, decise di seguire i corsi di geometria, meccanica, chimica e fisica iniziando una frequentazione di quegli ambienti che non avrebbe mai interrotto. Eletto «socio pratico» dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...