BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] del Mezzabarba era giustificata, oltre che dalla sua profonda dottrina teologica, dalle notevoli cognizioni di matematica e chimica, che si ritenevano utili per conquistare la simpatia dell'imperatore cinese (altri missionari del gruppo erano pittori ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] s. 6, XIV [1931], pp. 126-133). Nell'anno accademico 1934-35 uscivano, litografate, le Lezioni di matematica, per studenti di chimica e scienze naturali. Questo testo fu poi ripreso e dato alle stampe a Pavia nel 1947 con il titolo di Istituzioni di ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] fratello Gustavo (1812-67), l'unico di cui si hanno notizie, partendo da una piccola fabbrica di chinino e prodotti chimici, era riuscito a costituire una robusta società per azioni per la produzione di olii industriali, e poi a impiantare nei pressi ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] deossiribonucleico (DNA) e professore nella stessa Università. Lo scopo era affidare a un esperto l’identificazione della natura chimica del fattore di accrescimento nervoso, che si rivelò essere una proteina legata ad acidi nucleici (S. Cohen - R ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] nei primi anni Settanta. Nel 1972 si assicurò il 50,1% della Pozzi, che tra l’altro possedeva uno stabilimento chimico a Ferrandina, in Basilicata, e per il quale ottenne un finanziamento di 26 miliardi da parte del CIPE (Comitato Interministeriale ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] seconda dissertazione trattava dell'azione dell'aria sul corpo umano, incrociando fisiologia e chimica lungo un cammino convergente verso la nascita della chimica moderna dopo la metà del secolo (Due dissertazioni fisico-mediche del signor Boissier ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] psicofisiologia sperimentale, ibid., s. 2, IX [1890], pp. 193-215; La fisiologia in rapporto con la chimica e la morfologia, Torino 1894 e 1904; Chimica e biologia, in Riv. di scienze, I [1907], pp. 279-286; Appunti sintetici, I, Sulla trasmissione ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] e nel Goriziano visitando le grotte di Adelsberg. In quello stesso anno doveva maturare un evento decisivo: su proposta del chimico G. Forni, direttore di una fabbrica di polveri al Cairo, gli venne proposto dal vicerè d'Egitto Mohāmmed 'Alī di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] presidente di un caleidoscopio di altre ditte, non tutte riconducibili ai due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell'Aniene, con stabilimento a Roma e capitale sociale di 40.000.000 nel 1940, per la produzione di soda ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] da lavoro agricolo, indagò sui rapporti tra tecnopatie ed emopatie e tra tecnopatie ed enzimopatie (Il lavoro nella chimica industriale, Milano 1940). In seguito ad accurate ricerche, iniziate nel 1927, tracciò un quadro completo della patologia ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...