PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] il punto sulle conoscenze nel tema e tratta in particolare di genetica, citogenetica, fisiologia della fecondazione, chimica degli ormoni e inversione sperimentale, contribuì alla consacrazione della biologia sessuale come nuova tematica di ricerca ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] numerosi ospiti fra nobili, ecclesiastici e colleghi speziali; riuscì a farsi inviare da Bologna carte e libri sia di chimica sia di devozione; s’ingegnò a indagare la storia del forte. Non dimenticava però quella che riteneva un’ingiustizia ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] . Esaminavano poi i fenomeni che accompagnavano le eruzioni vulcaniche: terremoti, elettricità atmosferica, consistenza e composizione chimica del materiale lavico.
Molto apprezzata dal geologo francese Déodat Dolomieu, la Memoria fu tradotta in ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] dosi unitamente ad altre persone, senza alcuna reale discussione della quantità ingerita di ciascuna sostanza, della sua purezza chimica e di altre consimili fondamentali circostanze, egli tendeva a concludere per l'esiguità - o l'inesistenza - delle ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] dal C.: lo provano sia le numerose opere che vi dedicò, sia la collaborazione assidua a periodici come gli Annali di chimica e il Giornale fisico-medico di Pavia, nonché gli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti di Milano. Anche a Udine ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] des bois et forêts, insediata a Torino, dove presentò diverse comunicazioni. Lo stesso anno fu nominato professore di chimica farmaceutica e botanica nell’École préparatoire de médecine et de pharmacie, che era stata fondata a Nizza nel 1814 ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] impegno verso la riorganizzazione della didattica a livello sia locale (con la promozione della Scuola superiore di chimica industriale di Bologna, inaugurata nel 1922) sia nazionale (con un progetto di riforma degli studi di ingegneria presentato ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] tubi di ghisa e di acciaio, la maggiore responsabilità va ascritta a quelle acque definite aggressive, dalla cui azione chimica dipendono le prime lesioni del metallo; l'intervento dei ferrobatteri, da alcuni autori ritenuti gli agenti causali dei ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] 1911], pp. 49-53). Non mancano, peraltro, lavori che, spaziando dall'archeologia alla storia della scienza, dalla fisica e chimica alla geofisica e alla mineralogia, dimostrano la molteplicità dei suoi interessi (Il calendario Gregoriano e la odierna ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore.
Morì a Genova-Nervi il 16 febbr. 1942.
Bibl.: Necrologio, in La chimica e l'industria, XXIV (1942), p. 110; La ditta A. B. nel suo cinauantenario. 1880-1930, Milano 1930; Onoranze ad A ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...