TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] dai figli per l’attrice. Da allora, in compenso, tra i due si intrecciò una insolita complicità artistica e umana, una chimica che dal privato si trasferiva intatta alla ribalta, in un rapporto via via più stretto con il pubblico, cui seppero offrire ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] con G. Solarino; Azione della cromizzazione sui lipidi, I, Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930], pp. 697-700; II, Ricerche chimiche, ibid.., pp. 701-704; Contr. all'istochintica dei lipidi, in Comptes-rendus de l'Ass. des anat., XXV[1930], pp ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] della calcolosi biliare, documentando sperimentalmente che la precipitazione della colesterina è facilitata dalla alterata composizione chimica della bile. Nel 1925 fu relatore al congresso di medicina interna a Roma sull'anatomia patologica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] nel quale indicò la quantità media di rifiuti prodotti pro capite in una grande città, le loro composizione chimica e struttura fisica, il loro possibile impiego in agricoltura prendendone in dovuta considerazione la potenziale pericolosità (Sulla ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] , istituito nel 1932 da Ortolani e diviso in quattro sezioni (pinacologia e radioscopia, restauro, fotografia, fisica e chimica), come primo organo tecnico ministeriale preposto alla conservazione delle opere d’arte (De Rosa, 2005).
Sino al 1937 ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] e prematuramente scomparso all’età di tre anni e mezzo, e Manlio (Pavia, 1924-2008), in seguito professore di chimica fisica presso l’Università di Pavia.
Sanesi visse con preoccupazione l’avvento del fascismo e nel 1925 sottoscrisse il Manifesto ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] dell'uovo. Una misura facilmente accessibile dell'attività di tale fattore era quella basata sulla modificazione dello stato fisico-chimico del collagene da esso operata e rivelabile come misura della diffusibilità, in quel collagene ed entro un dato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] reperti antichi.
Sempre per l'Università di Palermo il G. eseguì alcuni disegni per la progettazione dei gabinetti di chimica e fisica; su incarico della commissione per la Pubblica Istruzione di Palermo, progettò anche un teatro anatomico, a pianta ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] realizzabile, almeno in Italia, solo dopo che avesse reso noto il suo metodo di conservazione e svelata la formula chimica della composizione utilizzata per il processo: una condizione, questa, che egli, al pari degli altri ricercatori che lo avevano ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] e fisiche; filosofia, letteratura e belle arti. La prima classe comprendeva le sezioni di matematica, fisica, chimica, storia naturale, anatomia, agricoltura. La seconda classe si articolava nelle sezioni di filosofia, scienze, politiche, storia ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...