SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] dall’equazione di Liénard, ampiamente impiegata nei modelli matematici per elettronica, cardiologia, neurologia, biologia, meccanica, chimica e cosmologia. Di questa equazione Sansone determinò valutazioni asintotiche per gli integrali. Contribuì poi ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] compì le ricerche per cui soprattutto è ricordato, concernenti gli organi di senso e il sistema nervoso, nonché la chimica fisiologica, o biochimica, come diremmo oggi, di diverse sostanze organiche coinvolte nei processi dei viventi, come il sudore ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] a scrivere soggetti e dialoghi per moltissimi film; ricordiamo Maddalena, zero in condotta (1941), Ore nove, lezione di chimica (1941), Teresa Venerdì (1942), Quattro passi fra le nuvole (1942), Ungaribaldino al convento (1942).
Nel dopoguerra il D ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] di dirigente e consulente di compagnie petrolifere facenti capo al gruppo Saint-Gobain. Più tardi operò nel settore della chimica, riuscendo a trovare appoggi finanziari presso case e gruppi importanti come la Banca Dreyfus e le società petrolifere ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] -81). Vi è già chiara l’impostazione istochimica: egli infatti suddivise i cromatofori in due tipi sulla base di analisi chimiche e considerò tutte le variazioni di forma e colore come secondarie.
Tra il 1920 e il 1926 studiò gli aspetti fisiologici ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] del M. sono da ricordare altresì: Lettera dell'ab. Giuseppe Mangili al celebratissimo sig. prof. Spallanzani, in Annali di chimica e storia naturale, 1796, vol. 11, pp. 256-264; Nuove ricerche zootomiche sopra alcune specie di conchiglie bivalvi ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] alla tomba del suo amico Agnello Vassallo.
Fonti e Bibl.:
Per le lezioni di Serao: Londra, Wellcome Library, 4495 (chimica), 6073 (medicina pratica). Il manoscritto 1650 contiene invece le lezioni di Cirillo dettate da Serao e trascritte da Thomas ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] alla loro materia prima. Dopo la pubblicazione dell’Epistola ebbe inizio una lunga e aspra polemica con il medico e chimico Helwig Dieterich (1601-1655), che era stato archiatra di Giorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico di Cristiano IV di ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] S. Martino, per ospitare al meglio le esercitazioni di fisica degli studenti di vari corsi di laurea (fisica, chimica, matematica, ingegneria). Le esercitazioni costituivano una parte importante nella didattica di Occhialini, che prediligeva il lato ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] 1910; Malattie del ricambio, Napoli 1935, in collab. con C. Cassano); tradusse il trattato di A.C. Herter, La patologia chimica nei suoi rapporti con la medicina pratica (Milano 1906), e collaborò con N. Pende e F. Pagano alla traduzione di Patologia ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...