DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] loro impartito l'insegnamento elementare, più alcune nozioni di disegno geometrico e applicato, nozioni elementari di fisica e di chimica e un embrione di meccanica pratica. Dagli 11 ai 13 anni gli assistiti integravano la scuola con un progressivo ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] (fatica fisica e intellettuale, profilassi); malattie professionali da ambiente di lavoro (luce, aria, costituzione chimica, pressione atmosferica, ambienti rumorosi, odorosi, tremuli, stato elettrico, telefoniste, suolo); malattie da posizione ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] il progresso delle scienze, 1916, n. 8, pp. 353-370; I terreni petroliferi della Valle Latina, in Rassegna mineraria, metallurgica e chimica, XXX (1924), 61, 4, pp. 87-95; Trivellazione profonda nell’Agro Pontino, in Boll. del R. ufficio geologico d ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] che i fenomeni vitali fossero "suscettibili di indagini sperimentali nella misura in cui possono essere studiati come fenomeni fisici e chimici".
Il D. è stato considerato dai suoi colleghi e dai suoi allievi sia in Italia sia all'estero, come lo ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] agronomica, pari a quella conosciuta negli stessi anni dalla storia naturale (C. Linneo, J. Pitton de Tournefort) e dalla chimica (A.-L. Lavoisier, C.L. Berthollet, T.O. Bergman), per superare le difficoltà di circolazione di conoscenze ed esperienze ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] di ricordi. In memoria di S. T., s.l. 1949; Ricordo di T., in La Fiera letteraria, 15 gennaio 1950; S. T. (1888-1949), in Chimica, I (1950), pp. 41-42; S. T. (1888-1949), in Scienza e tecnica, XI (1950), pp. 83-84; E. Montale, Seb, in Il Corriere ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma (ibid. 1824); M. L. Aimé, Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale (ibid. 1846), assieme a C. Rovida.
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario, III, Firenze 1953, pp. 352 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] .D. Cassini risalente al 1663, da cui si ricava tra l'altro che in quel periodo il M. si dedicò anche a studi di chimica.
Fonti e Bibl.: The description of a way, said to be new and universal for working convex spherical glasses upon a plain, for all ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] l'altro una notevole padronanza della scienza agraria internazionale in tutti i suoi aspetti: dalla meteorologia alla pedologia, alla chimica agraria, alla meccanica agraria. Anche da questo punto di vista, dunque, il collegamento con la tradizione ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] si istituirono così e presero a funzionare a Mogadiscio sei facoltà (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali faceva riferimento a una università italiana e disponeva di un comitato ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...