SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] di Ugo Schiff per il prestigio dell’Università di Firenze, in Atti dell’ VIII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., Arezzo... 1999, a cura di F. Abbri - M. Ciardi, Roma 1999, pp. 171-178; L. Cerruti, Ugo Schiff, in La facoltà ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] supplementi e complementi, curati alla fine degli anni Settanta da Icilio Guareschi.
Selmi fu anche uno dei fondatori della Gazzetta chimica italiana nel 1870.
Morì a Vignola il 13 agosto 1881, vittima di un incidente di laboratorio.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] geotermia in Italia, a cura di M. Ciardi - R. Cataldi, Pisa 2005, p. 245, 249, 263, 269, 278; G. Fochi, La chimica pisana, in Annali di storia delle università italiane, 2010, vol. 14, pp. 207-216; M. Ciardi - M. Taddia, Popular science, textbooks ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] 1933 e il 1942, nelle quali il F. sottopose a revisione sistematica questo importante gruppo di carbonati, la costituzione chimica e l'individualità mineralogica dei quali erano ancora oggetto di discussione. Il F. ebbe modo di studiare materiali di ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] pp. 969-972; Osservazioni sulla preparazione dell'acido antranilico (in coll. con E. Gaetani), comunicazione presentata all'XI Congresso di chimica pura ed applicata, Londra 1947, Atti, Londra 1948, II, p. 85.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. Bertin, in La ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] gli 82 anni d'età.
Morì a Rimini il 26 giugno 1928.
Come si legge nel necrologio di M. Padoa, suo successore alla cattedra di chimica applicata, il C., "per primo a Bologna, e certamente uno dei primi in Italia, espose le nuove teorie delle quali la ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] e ricca di influenze culturali e politiche internazionali.
Si diplomò al liceo Berchet di Milano e si laureò con lode in chimica pura presso l’Università di Torino nel 1931. Nell’estate del 1930 si era recato a Heidelberg dove aveva seguito un ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] solo in superficie con i metodi di cui si disponeva allora.
Più fecondi di risultati furono i suoi studi di chimica del suolo sulle relazioni tra adsorbimento di ioni e coagulazione dell'argilla (Sulla relazione fra adsorbimento e coagulazione e sua ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] ambito universitario fu per due volte rettore, dal 1897 al 1899 e poi dal 1917 al 1919. Oltre a dirigere a lungo l’istituto chimico, fu a capo anche della scuola di farmacia, tra il 1908 e il 1909. Soprattutto, fu grazie a lui che venne realizzato a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] da composti azotati.
In un lavoro pubblicato nel 1908 (Sul fenomeno della sfaldatura negli acciai cementati, in Rendiconti della Società chimica di Roma, VI, pp. 139-142) il G., intendendo indagare quali fossero le modalità nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...