L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] nei discendenti dei sopravvissuti al trauma e studiano le modalità tramite cui l’ambiente può lasciare un’impronta chimica nei geni di una persona, impronta che viene trasmessa alla generazione successiva. Questa ricerca empirica evidenzia il ruolo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] empirico che mette in crisi la precedente visione: si afferma il primato delle scienze naturali, della botanica e della chimica, il mondo naturale viene posto al centro dell’interesse di scienziati, letterati e filosofi che moltiplicano la produzione ...
Leggi Tutto
Come spesso accade nella scienza, i collegamenti meno ovvi sono tra i più importanti, e questo non viene meno quando si prova a mettere insieme le conoscenze di fisici, chimici e biologi per risolvere [...] di colori che da secoli questi piccoli insetti emettono, ipnotizzando e affascinando noi umani?” La risposta risiede in tre punti cardine di fisica, chimica e biologia e ad ognuno di questi proveremo a dare una spiegazione semplice ma rigorosa. ...
Leggi Tutto
Lunedì 18 dicembre 2017 abbiamo avuto l'onore di incontrare Sir James Fraser Stoddart, che nel 2016 ha vinto il premio Nobel per la Chimica assieme a Jean-Pierre Sauvage e Ben Feringa per aver progettato [...] e sintetizzato le macchine molecolari. In questa occasione, abbiamo avuto la possibilità di porgli varie domande, tra cui quelle esposte nel precedente articolo.
Qui di seguito potete leggere la traduzione ...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] ’acqua) e sviluppata pian piano fino al concetto formale che conosciamo oggi. Da un punto di vista pratico, in realtà la chimica non si interessa dell’atomo in sé, ma di come queste entità interagiscono fra loro, creando e distruggendo molecole più o ...
Leggi Tutto
“Cosa studi?” è una delle domande poste più frequentemente fra studenti universitari che si conoscono per la prima volta. Mi sono accorto nel tempo che la semplice risposta “Chimica” faceva emergere un [...] , e in particolare (ma non solo) quando mi interfacciavo con persone fuori dall’ambito scientifico. La figura del chimico è quella tradizionalmente più accattivante: una persona, spesso solitaria, con occhiali e camice bianco (incredibilmente candido ...
Leggi Tutto
Un ecosistema è un equilibrio complesso e stupefacente, ma al contempo fragile: il minimo cambiamento rischia di provocare conseguenze irreversibili. Oggi proviamo a toccare con mano uno di questi affascinanti [...] meccanismi, esaminando da vicino la chimica dell’acidificazione degli oceani: un fenomeno preoccupante, ma ancora poco conosciuto nel dibattito pubblico sulla crisi ambientale. Per fare ciò, assumeremo una prospettiva un po’ insolita, quella di ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] della luce con la materia dà vita ad alcuni dei fenomeni più straordinari della Natura, tra cui l’incanto dei colori. La chimica è senza dubbio anche la scienza del colore. Ma questa è un’altra storia.Per saperne di più:Vincenzo Balzani, professore ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] modelli evolutivi: l'evoluzione spirituale dell'uomo attraverso tre stadi dell’esistenza (estetica, etica e religiosa) e l’evoluzione chimica dell’elettrone tra gli stati quantici dell’atomo; il passaggio da uno stadio all'altro è però discontinuo in ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....