Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 [...] la sintesi e la struttura di antociani, alcaloidi (morfina, tropina, ecc.), penicillina, ormoni steroidali, colesterolo, ecc. È anche autore di studî sul legame chimico e sull'origine del petrolio. Nel 1947 fu insignito del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] amminochetoni o ampliamento di anelli con meno termini); preparò composti contenenti accoppiamenti poco usuali di due funzioni chimiche e propose originali metodi di sintesi delle enammine. Compì anche rilevanti ricerche in biochimica: sintesi della ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] al Partito Comunista Cinese, tra gli anni Ottanta e Duemila ha ricoperto numerosi incarichi pubblici, fra i quali quelli di direttrice della Lega dei Giovani Comunisti (dove ha iniziato a collaborare con ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] osservazioni di L. Pasteur sull'attività ottica dei tartrati. A partire dal 1877 iniziò gli studî sulle reazioni chimiche (culminati con la pubblicazione del fondamentale Études de dynamique chimique nel 1884), introducendo l'idea dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Pòrri, Lido. – Chimico italiano (n. San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1923). Dopo essersi laureato in chimica nel 1946 presso l’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca nella sintesi di intermedi [...] omonimo istituto (1968-1973). Rientrato al Politecnico di Milano nel ruolo di professore di chimica industriale, è stato direttore dell’Istituto di chimica delle macromolecole del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (1977-1985). Nel 2001 gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] sur Napoléon (1893). Importante fu la sua opera per lo sviluppo della vita economica francese, attraverso l'applicazione della chimica alle industrie e all'agricoltura. Larga diffusione ebbero il manuale Élements de chimie (1790) e il testo di ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] S. Cannizzaro, e in seguito all'univ. di Torino. P. intuì che molte fra le sostanze più complesse della chimica organica dovevano risultare dalla condensazione di molecole più semplici per eliminazione di acqua e che meglio che vincolare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1869 - Monaco di Baviera 1925), prof. di chimica all'univ. di Monaco. Noto per importanti ricerche di sintesi organica. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1910 - ivi 2002), prof. univ. dal 1948, insegnò chimica industriale organica a Milano. Compì numerose e importanti ricerche in varî campi della chimica organica, specie in quello [...] dei composti eterociclici. Altre ricerche inquadrano la chimica terapeutica (curari di sintesi, in collaborazione con D. Bovet e la preparazione di insetticidi). Socio nazionale dei Lincei (1986). ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Preston 1898 - Edimburgo 1975), prof. (1947-68) di chimica organica all'univ. di Edimburgo; è noto per aver determinato la struttura della vitamina C. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...