• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1732 risultati
Tutti i risultati [6703]
Biografie [1732]
Chimica [2141]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [324]
Chimica fisica [359]
Industria [331]
Storia [323]

Bodendorf, Kurt

Enciclopedia on line

Chimico (Eylau 1898 - Karlsruhe 1976), prof. di chimica farmaceutica a Istanbul, Breslavia, Karlsruhe. Ha compiuto importanti ricerche sui processi di autossidazione, sul potere tossicologico dei barbiturici, [...] sugli anestetici locali; ha isolato alcaloidi del curaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBITURICI – KARLSRUHE – BRESLAVIA – ALCALOIDI – ISTANBUL

Nilson, Lars Fredrik

Enciclopedia on line

Nilson, Lars Fredrik Chimico (Skönberg 1840 - Stoccolma 1899); prof. di chimica analitica a Uppsala. A lui si deve la scoperta dell'elemento chimico scandio (1879); preparò il torio puro e fu autore di rilevanti ricerche sugli [...] elementi delle terre rare e sui fertilizzanti chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – FERTILIZZANTI – TERRE RARE – STOCCOLMA

Maravigna, Carmelo

Enciclopedia on line

Naturalista (Catania 1782 - ivi 1851). Prof. di chimica nell'univ. di Catania. Si occupò di mineralogia, descrivendo per primo i minerali più caratteristici della Sicilia, di paleontologia e soprattutto [...] di vulcanologia, con particolare riguardo all'Etna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – CATANIA – SICILIA

MacLeod, Herbert

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1841 - Richmond 1923), prof. di chimica (dal 1871), membro della Royal Society di Londra (dal 1881). Compì ricerche sui gas: il suo nome è legato a uno strumento per la misurazione di bassissime [...] pressioni, descritto nel 1874 e noto sotto il nome di vacuometro (o manometro, o provetta) di MacLeod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – VACUOMETRO – RICHMOND – LONDRA

Stoll, Arthur

Enciclopedia on line

Chimico (Schinznach 1887 - Dornach 1971); prof. di chimica organica a Monaco, lavorò dal 1923 presso le società Sandoz, ricoprendo incarichi direttivi. È noto per ricerche sulla clorofilla e per avere [...] ottenuto l'isolamento di numerosi alcaloidi (della segale cornuta, del veratro, ecc.) e glicosidi (della digitale, della senna, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – SCHINZNACH – ALCALOIDI – GLICOSIDI

Hare, Robert

Enciclopedia on line

Hare, Robert Chimico (Filadelfia 1781 - ivi 1858), prof. di chimica nell'univ. di Pennsylvania a Filadelfia (1818-47); è noto per l'invenzione del cannello ossidrico che ha reso possibile la lavorazione del platino; [...] sviluppò la tecnica delle fornaci elettriche ottenendo svariati prodotti (carburo di calcio, grafite, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA

Néri, Antonio

Enciclopedia on line

Néri, Antonio Sacerdote (Firenze 1578 - ivi 1614), studioso di chimica. Interessato alla composizione e fabbricazione dei vetri, pubblicò a Firenze L'arte vetraria distinta in libri sette (1612): il trattato, aggiornato [...] sulle tecniche veneziane e somma delle esperienze di N. nelle officine della corte medicea (Firenze, Pisa) e di Anversa, ebbe notevole influenza anche attraverso le traduzioni in inglese (1662) e in tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Néri, Antonio (1)
Mostra Tutti

Clément, Nicolas

Enciclopedia on line

Chimico (Digione 1779 - Parigi 1842), professore di chimica applicata a Parigi. Rilevanti furono i suoi studî sui composti gassosi; dimostrò il ruolo di catalizzatore dell'ossido di azoto nella fabbricazione [...] dell'acido solforico; con C. Desormes preparò l'ossido di carbonio (da lui chiamato aria infiammabile pesante) da anidride carbonica e carbone e determinò la composizione del solfuro di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – DESORMES

Sorgato, Ippolito

Enciclopedia on line

Ingegnere (Padova 1905 - ivi 1996), prof. di chimica industriale all'univ. di Palermo (1950), poi di industrie agrarie e infine di impianti chimici all'univ. di Padova. A S. si devono importanti contributi [...] in alcune tecnologie chimiche (industria saccarifera, industria dei materiali lignocellulosici); notevoli anche le ricerche sul comportamento di sostanze a pressioni molto elevate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PALERMO – PADOVA

Sommelet, Marcel

Enciclopedia on line

Chimico (Langres 1877 - ivi 1952), prof. di chimica organica alla facoltà di farmacia dell'univ. di Parigi (1934-48), autore di originali ricerche. n È ricordato per la reazione di S. (reazione tra un [...] alogenuro arilico ArCH2X e l'esametilentetrammina) e per la trasposizione di S. (conversione di composti di benziltrialchilammonio in o-alchilbenzildialchilammine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LANGRES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali