• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2141 risultati
Tutti i risultati [6703]
Chimica [2141]
Biografie [1732]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [324]
Chimica fisica [359]
Industria [331]
Storia [323]

miscùglio

Enciclopedia on line

miscùglio In chimica, aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti del m.) che si ha quando le particelle elementari dei componenti si mescolano più o meno intimamente senza combinarsi chimicamente. [...] Si distingue in m. omogeneo (detto com. soluzione →) e m. eterogeneo, a seconda che sia presente una sola fase o più di una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI

nitrato

Enciclopedia on line

In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i n. sono facilmente solubili in acqua. I n. di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti [...] e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione n. in un'acqua è spesso indice di inquinamento ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – FERTILIZZANTI – INQUINAMENTO – POTASSIO – AMMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrato (1)
Mostra Tutti

isosterismo

Enciclopedia on line

In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. Isosteri sono, per es., NO+ e CN–. I composti isosteri si possono [...] sostituire facilmente l’uno con l’altro nei composti di coordinazione; per es.: K4[Fe(CN)6] e K4[Fe(CN)5(NO)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isosterismo (1)
Mostra Tutti

ossidrile

Enciclopedia on line

In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione [...] ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica ha carattere alcolico; legato a un atomo di carbonio di un nucleo aromatico caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENIONE – OSSIACIDI – IDROSSIDI – IDROGENO – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidrile (2)
Mostra Tutti

idratazióne

Enciclopedia on line

idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di i.) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con i. [...] si indica anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di una molecola d'acqua, per es. la reazione di formazione dell'alcol etilico da etilene e acqua, per la quale si ha addizione ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOL ETILICO – OSSIDRILE – IDROSSIDI – IDROGENO – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idratazióne (2)
Mostra Tutti

ricalcificazione

Enciclopedia on line

In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico ecc., precedentemente decalcificati. Tempo di r. (o tempo di Howell) Il tempo che un plasma addizionato di ossalato [...] di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio. La determinazione del tempo di r. è una prova di laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE

suscettibilità

Enciclopedia on line

suscettibilità chimica Nei carburanti, l’attitudine ad aumentare il numero di ottano per effetto dell’aggiunta di piombo tetraetile. Una spinta desolforazione del carburante consente di migliorare la s., [...] che deve essere alta per limitare il piombo tetraetile al fine di minimizzare il pericolo di depositi all’interno del motore o di scarichi nocivi per l’ambiente esterno. tecnica S. elettromagnetica L’incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: DESOLFORAZIONE

ilidi

Enciclopedia on line

Denominazione generica attribuita in chimica ai composti nei quali un atomo di carbonio portatore di carica negativa risulta unito, a mezzo di legame covalente, a un eteroatomo carico positivamente. Pertanto [...] si tratta di composti del tipo dove X=P, S, N, As, Sb. La struttura a cariche separate è in equilibrio di risonanza con quelle Il carbonio è legato a gruppi alchilici o arilici. Gli i. più importanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – CARBONIO – FOSFORO – ZOLFO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilidi (1)
Mostra Tutti

etossilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, [...] ammine, ammoniaca ecc. La reazione può essere catalizzata dalla presenza di sostanze acide (acidi minerali, resine scambiatrici acide) o basiche. Poiché i prodotti che si ottengono dall’e. contengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO CHIMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATA

isodimorfismo

Enciclopedia on line

In chimica, proprietà per cui due fasi di due diverse sostanze (➔ polimorfismo) sono a due a due isomorfe tra loro. Per es., il solfoarseniuro di argento, Ag3AsS3, si presenta nelle due fasi proustite [...] (trigonale) e xantoconite (monoclina); il solfoantimoniuro di argento, Sb3AgS3, si presenta nelle due fasi pirargirite (trigonale) e pirostilpnite (monoclina): sono isomorfe tra loro le fasi trigonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PIRARGIRITE – PROUSTITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 215
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali