• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2141 risultati
Tutti i risultati [6703]
Chimica [2141]
Biografie [1732]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [324]
Chimica fisica [359]
Industria [331]
Storia [323]

idrossi-

Enciclopedia on line

Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] è un derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo ossidrilico. Dei vari isomeri, quello con il gruppo −OH in posizione 8 viene usato come fungistatico e nella determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COBALAMMINA – IDROSSILE – CHINOLINA – IDROSSIDI – IDROGENO

nanocristallo

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] i n. possiedono proprietà peculiari, diverse da quelle dei cristalli normali. La struttura dei livelli energetici elettronici, per es., è più simile a quella degli atomi e delle molecole che a quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – MINERALOGIA
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanocristallo (1)
Mostra Tutti

nitrosoderivati

Enciclopedia on line

In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] per sostituzione radicalica dell’idrocarburo con cloruro di nitrosile in presenza di luce. I n. aromatici sostituiti, con gruppi fortemente attivanti sull’anello, si ottengono per reazione del derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – NITRODERIVATI – AZOCOMPOSTI – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE

immiscibilità

Enciclopedia on line

immiscibilità In chimica, il comportamento particolare di due liquidi che non tendono a formare una miscela omogenea, come si verifica per es. con l’acqua e il benzene. La tensione di vapore di un sistema [...] costituito dall’insieme di due liquidi immiscibili è uguale alla somma delle tensioni di vapore dei due liquidi. Poiché un liquido bolle alla temperatura per la quale la sua tensione di vapore uguaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA – PRESSIONE – BENZENE – CHIMICA

solfatazione

Enciclopedia on line

solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] coloranti, di farmaceutici. Si esegue trattando i composti organici con anidride solforica, acido solforico concentrato, oleum, acido clorosolforico ecc. Formazione di solfati per reazione tra un ossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACCUMULATORE ELETTRICO – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – ELETTROTECNICA – OSSIDAZIONE

clatrato

Enciclopedia on line

In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] di composti ospitanti che possono essere organici (idrochinone, urea ecc.) o inorganici (zeoliti cristalline, acqua). Alcuni c. (per es., quelli dell’urea e dell’amilosio) presentano caratteristiche cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROCHINONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clatrato (1)
Mostra Tutti

fugacità

Enciclopedia on line

fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] suo utilizzo è di fondamentale importanza nella determinazione degli equilibri termodinamici. Infatti l’uguaglianza dei potenziali chimici tra fasi coesistenti, che determina la condizione di equilibrio termodinamico, può tradursi in virtù della [1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – POTENZIALI CHIMICI – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fugacità (2)
Mostra Tutti

coulombometria

Enciclopedia on line

Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] proporzionale a quella della sostanza prodotta dalla reazione, viene offerta la possibilità di estendere le potenzialità analitiche della elettrogravimetria alle specie che non producono depositi. Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ELETTROGRAVIMETRIA – ANALISI CHIMICA – ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – TITOLAZIONI

poliolefine

Enciclopedia on line

In chimica, macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine; le principali sono il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene. Un importante fattore di innovazione nel campo della produzione [...] industriale di p. è il sempre più esteso impiego dei catalizzatori metallocenici (➔ metallorganici, composti). Le prime significative applicazioni industriali di questi nuovi sistemi catalitici sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLORGANICI – CATALIZZATORI – STATI UNITI – REOLOGICHE – CATALISI

carbanioni

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C-, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio che porta la carica negativa è ibridizzato sp3; ne risulta una struttura tetraedrica con [...] di un protone da un atomo di carbonio a opera di una base forte. Perché il processo avvenga è necessario che l’intorno chimico del gruppo sia tale da indurre una polarizzazione del legame covalente C-H formando un dipolo nel quale l’atomo di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – LEGAME COVALENTE – ISOMERIZZAZIONE – TETRAEDRICA – ELETTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 215
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali