• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [6703]
Chimica fisica [359]
Chimica [2141]
Biografie [1732]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [324]
Industria [331]
Storia [323]

La grande scienza. Dinamica molecolare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti Dinamica molecolare La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] impegnato un numero sempre maggiore di ricercatori e ha visto riconosciuta la sua importanza con l'assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 1986 a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi e nel 1999 ad Ahmed H. Zewail. La quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Cros, Charles

Enciclopedia on line

Cros, Charles Scienziato e scrittore (Fabrezan, Narbona, 1842 - Parigi 1888). Nei suoi studî di fisica e di chimica si occupò del fonografo e di fotografia a colori; scrisse poesie di preziosa e delicata armonia: Le [...] coffret de Santal (1873); La vision du Grand Canal royal des deux Mers (1888). Ingegno versatile ma dispersivo, compose anche monologhi umoristici che furono recitati da E. Coquelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NARBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cros, Charles (1)
Mostra Tutti

titrimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titrimetria titrimetrìa [Der. dell'ingl. titremetry, comp. di titre "titolo" e -metry "-metria"] [CHF] Analisi chimica quantitativa effettuata mediante la titolazione (anche analisi titrimetrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

carbociclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbociclico carbocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di carbo- e ciclico] [CHF] Composto c.: nella chimica organica, nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti c. si suddividono in aromatici e aliciclici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

allomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allomorfismo allomorfismo [Comp. di allo- e -morfismo] [CHF] Proprietà di sostanze che, avendo uguale composizione chimica, presentano una diversa forma cristallina (sostanze allomorfe); è tale, per [...] es., il carbonato di calcio, che può presentarsi sotto forma di calcite e di aragonite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

IUPAC (International union of pure and applied chemistry)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

IUPAC (International union of pure and applied chemistry) Andrea Ciccioli Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] dei quali svolgere le attività di pertinenza dell’organismo. Le varie attività sono portate avanti su base sostanzialmente volontaria da chimici e ricercatori di tutto il mondo. Fondata nel 1919, nel gennaio 2008 la ­IUPAC era composta da 51 membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – UNITÀ DI MISURA – PESI ATOMICI – ISOTOPICHE – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (International union of pure and applied chemistry) (1)
Mostra Tutti

omocromoisomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omocromoisomero omocromoisòmero [Comp. di omocrom(ico) e isomero] [CHF] Di sostanze che, pur avendo diversa composizione chimica, hanno spettri di assorbimento simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di elevato interesse scientifico e con grandi possibilità applicative industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963. Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, il neozelandese Edmund P. Hillary e la sua guida nepalese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

unimolecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unimolecolare unimolecolare [agg. Comp. di uni- e molecolare "che concerne una sola molecola"] [CHF] Processo u.: v. cinetica chimica: I 603 d. ◆ [CHF] Reazione u.: v. cinetica chimica: I 608 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isoterma di Langmuir

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isoterma di Langmuir Danilo De Rossi Equazione che descrive la dipendenza dell’adsorbimento di una specie chimica su una superficie dalla pressione parziale della specie nella fase gassosa soprastante, [...] a una data temperatura. Il modello, elaborato da Irving Langmuir tra il 1916 e il 1918, si applica, oltre che all’adsorbimento fisico di molecole gassose su una superficie solida, anche alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – FISICA MOLECOLARE – IRVING LANGMUIR – ANFIFILICHE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoterma di Langmuir (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali