fotoelettrochimico
fotoelettrochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrochimico] [CHF] [EMG] Pila f.: pila chimica i cui elettrodi sono uno metallico e l'altro di materiale semiconduttore esposto [...] alla luce; l'effetto fotoelettrico contribuisce alla corrente erogata e, insieme, "ricarica" la pila: v. pila chimica: IV 516 b. ...
Leggi Tutto
Urey Harold Clayton
Urey 〈iùëri〉 Harold Clayton [STF] (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla 1981) Prof. di chimica nella Columbia Univ. di New York (1939), nell'univ. di Chicago (1945) e della California [...] a San Diego (1958); ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1934 per la scoperta del deuterio (1932): v. atomo: I 295 d. ...
Leggi Tutto
conduttimetria
conduttimetrìa (o conduttometrìa) [Comp. di condutti(vità) e -metria] [MTR] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa, basato sulla misurazione della conduttività elettrica di soluzioni, [...] detto anche analisi conduttometrica: v. elettrochimica: II 278 c ...
Leggi Tutto
Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare.
Si ha [...] i. capillare quando il liquido penetra nel solido per capillarità attraverso fori già preesistenti dai quali scaccia gas eventualmente presenti: la penetrazione del liquido è tanto più profonda quanto ...
Leggi Tutto
Mark Hermann Francis
Mark 〈mark〉 Hermann Francis [STF] (n. Vienna 1895, nat. SUA) Prof. di chimica nell'univ. di Vienna (1932) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FML] Equazione di [...] M.-Houwink: v. polimero: IV 551 c ...
Leggi Tutto
Hougen Olaf Andreas
Hougen 〈hug✄ën〉 Olaf Andreas [STF] (n. Manitowoc, Wisconsin, 1893) Prof. di chimica tecnica in varie univ. e infine nell'univ. del Wisconsin, a Madison (1963). ◆ [FML] Diagrammi di [...] H.-Watson: v. gassoso, stato: II 835 b ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] della termodinamica, che rappresenta il suo più grande contributo alla scienza e che gli valse il premio Nobel per la chimica nel 1920. La verifica sperimentale del terzo principio spinse N. a migliorare la precisione delle misure nelle reazioni a ...
Leggi Tutto
Hansen Jean Pierre
Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ...
Leggi Tutto
Gladstone John Hall
Gladstone 〈g✄lèdstën〉 John Hall [STF] (Kackney 1827 - Londra 1902) Prof. di chimica nella Royal Institution di Londra (1874). ◆ [OTT] Formula di G.-Dale: la relazione empirica n-1=CDρ [...] fra l'indice di rifrazione n di un gas e la sua massa volumica ρ, con CD (costante di G.-Dale) indipendente entro ampi limiti, per una data lunghezza d'onda, dalla pressione del gas ...
Leggi Tutto
Cottrell Frederic Gardner
Cottrell 〈kòtrël〉 Frederic Gardner [STF] (Oakland, California, 1877 - Berkeley 1948) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1902). ◆ [FSD] Bloccaggio, o indurimento, [...] di C.: l'indurimento di un materiale causato dal bloccaggio di dislocazioni in esso quando uno o più atomi intorno alle dislocazioni sono sostituiti da atomi d'impurità più grandi: v. leghe metalliche: ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...