Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] economiche solo dal 1805 poté dedicarsi a Parigi alla ricerca scientifica, soprattutto in matematica fino al 1820, e in chimica, in cui giunse alla scoperta della famosa legge di Avogadro qualche anno prima dello scienziato italiano, anche se i ...
Leggi Tutto
modello solare standard
Claudio Censori
Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] , per il 27% di elio e per il restante 2% di elementi più pesanti, valori che corrispondono all’attuale composizione chimica della fotosfera. Il modello deve soddisfare le proprietà osservabili del Sole, cioè fornire valori corretti per la sua massa ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di linearità per le relazioni tra flussi e affinità non è valida per es. in sistemi biologici e sistemi sede di reazioni chimiche. Al riguardo, di grande interesse è lo sviluppo della t. dei processi irreversibili dovuto a I. Prigogine e basato sull ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] il modo in cui sono distribuiti gli elettroni che orbitano intorno ai nuclei; di conseguenza l’energia emessa in una reazione chimica è relativamente piccola e viene misurata in eV, cioè in elettronvolt (l’elettronvolt è pari a circa un decimo di ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, [...] in serie o in serie-parallelo: b. anodica, b. solare, ecc. (b) Sinon. di pila; per le b. primarie e secondarie, v. pila chimica: IV 514 a. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento in b.: lo stesso che collegamento in serie (←). ◆ [ASF] [FPL] Effetto b.: v. plasmi ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] in modo completo sia la termochimica e la cinetica della r. desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore) dei reagenti, degli intermedi di r. e dei prodotti ...
Leggi Tutto
Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] galvanica di sole sostanze inorganiche, poi dimostrata da Volta con la costruzione della pila, e la segnalazione dell'attività chimica legata al galvanismo), è notevole per la visione filosofica del cosmo come un sistema di catene galvaniche in cui ...
Leggi Tutto
galvanico
galvànico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di Luigi Galvani (Bologna 1737 - ivi 1798), prof. di medicina (1763) e poi di anatomia nel-l'univ. di Bologna (1775)] [EMG] Relativo a correnti [...] , in quanto alcuni di essi condussero A. Volta alla scoperta dell'effetto che porta il suo nome e alla realizzazione della pila chimica (v. Volta, effetto). ◆ [STF] [EMG] Cella g.: locuz. con cui per tutta la prima metà del 19° sec. fu indicata in ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] gt;0, l’acqua è sovrasatura e tende pertanto a dar luogo a precipitazione di carbonato di calcio; quando S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] nm, con una netta prevalenza delle particelle più piccole soprattutto nella componente diffusa. Per quanto riguarda la composizione chimica, oltre a grani di grafite e di silicati esistono probabilmente grani di carbonio amorfo. Le particelle di p ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...